#nuovi anticoagulanti orali

Aggiornamento della scheda tecnica per rivaroxaban

Protezione del rischio ictus in pazienti con fibrillazione atriale sottoposti a cardioversione: alla luce dei risultati positivi dello studio X-VeRT, rivaroxaban in monosomministrazione giornaliera rappresenta l’unica alternativa efficace e ben tollerata, rispetto agli antagonisti della vitamina K ad essere stata validata con uno studio prospettico ad hoc.

Leggi

I vantaggi dei nuovi anticoagulanti orali nella cardioversione elettrica

Intervista video a Gianluca Botto, Presidente dell’Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione, Direttore della U.O. Elettrofisiologia, Ospedale Sant’Anna di Como. I nuovi anticoagulanti orali aprono un mondo nuovo per i pazienti che devono essere sottoposti a cardioversione elettrica perché assicurano una completa anticoagulazione anche dopo una singola somministrazione. Ci sono delle interazioni importanti tra i nuovi anticoagulanti orali e gli antiaritmici ?

Leggi

RE-LY: solo piccole correzioni?

A fine settembre, in una lettera al NEJM, gli investigator di RE-LY chiariscono che una revisione dei dati ha cambiato di poco gli esiti dello studio sulla sicurezza del dabigatran. In questi giorni sono stati pubblicati i risultati di nuove analisi sulla sicurezza del nuovo anticoagulante.

Leggi

Di cosa abbiamo parlato?

Cari amici, con l’augurio di trascorrere delle serene e meritate vacanze per chi fosse in procinto di partire e con un caloroso ben tornato per chi di voi invece fosse già rientrato, cogliamo l’occasione per riassumere e riproporvi i temi approfonditi sul nostro sito nei primi sette mesi del 2014.

Leggi

I nuovi anticoagulanti orali nella cardioversione

Intervista video a Gianluca Botto, Presidente dell’Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione, Direttore della UO Elettrofisiologia, dell’Ospedale Sant’Anna di Como. Con l’arrivo della nuova generazione di anticoagulanti orali, molte delle sicurezze acquisite con gli antagonisti della vitamina K nella gestione della cardioversione sembrerebbero perse. “Uso il condizionale perché vedremo che così non è”, commenta Gianluca Botto riferendosi ai dati di uno studio molto importante con il rivaroxaban - X-VeRT - che sarà presentato a Barcellona, all’ESC Congress 2014.

Leggi

Rompere il legame tra fibrillazione atriale & ictus

Da Lucca collegata in contemporanea con 9 città italiane (Bari, Bergamo, Bologna, Cagliari, Catania, Mestre, Napoli, Roma, Torino), la cardiologia italiana si incontra per fare il punto della situazione dopo l’introduzione dei Nuovi Anticoagulanti Orali, e definirne le raccomandazioni di utilizzo. Obiettivo: estendere il più possibile la profilassi antitrombotica per rompere il legame tra Fibrillazione Atriale ed ictus.

Leggi

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi