#pacing

Blocco atrioventricolare? Meno sincopi con il pacing

Intervista a Milena Aste, Centro aritmologico, Dipartimento di Cardiologia, Ospedale di Lavagna (GE) Sulla rivista Europace avete recentemente pubblicato uno studio sulla sincope nei pazienti portatori di pacemaker per blocco atrio ventricolare (BAV) (1). Perché si è reso necessario questo studio?

Leggi

Innovazione tecnologica applicata all’Aritmologia

Anche quest'anno il XVI convegno Progress in Clinical Pacing, che si è tenuto a Roma, ha visto un'ampia partecipazione di colleghi provenienti da tutto il mondo. Un appuntamento annuale importante per confrontarsi sui temi più interessanti dell'Aritmologia, l'approccio clinico, le innovazioni tecnologiche, le più recenti tecniche diagnostiche e terapeutiche e, non da ultimo, l’economia sanitaria.

Leggi

Linee guida ESC tra punti di forza e punti che fanno “ombra”

Intervista a Michele Brignole, Ospedali del Tigullio, Lavagna, (GE), chairman The Task Force on cardiac pacing and resynchronization therapy of the ESC.  All’XI Congresso dell'AIAC è stata dedicata una sessione alle nuove linee-guida europee sul pacing e la terapia di resincronizzazione. Fondamentalmente cosa cambia rispetto alla precedente versione?

Leggi

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi