Un caso di “aberranza inversa”
Il caso di una paziente di 55 anni con blocco di branca sinistra completo noto all’ECG di superficie e assenza di una cardiopatia strutturale.
Il caso di una paziente di 55 anni con blocco di branca sinistra completo noto all’ECG di superficie e assenza di una cardiopatia strutturale.
Il caso di un paziente maschio di 75 anni; cardiopatia ischemica post infarturale, portatore di stimolatore cardiaco e con pregressi episodi di cardiopalmo.
Il caso di un paziente di anni 66 affetto da amiloidosi cardiaca, insufficienza renale cronica in terapia dialitica, che si presenta con una tachicardia a QRS largo discretamente tollerata emodinamicamente.
Ritorna la rubrica "ECG del mese". Da oggi saranno pubblicati ogni mese dei tracciati ECG “difficili” senza la loro soluzione e aperti ai commenti e alle interpretazioni degli utenti. La soluzione ragionata di ogni tracciato sarà pubblicata dopo due settimane.
Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.
In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.
Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).