La responsabilità professionale del medico

Gli articoli 5 e 6 della nuova Legge sulla responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie ben evidenziano lo sforzo revisionale critico nei confronti del precedente d.l. Balduzzi.
Gli articoli 5 e 6 della nuova Legge sulla responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie ben evidenziano lo sforzo revisionale critico nei confronti del precedente d.l. Balduzzi.
Secondo una sentenza della Cassazione, se un paziente conosce i rischi associati alla procedura medica a cui si sottopone non può fare richiesta di risarcimento in caso di omissione del consenso informato.
A un anno dall’entrata in vigore della legge Gelli-Bianco sulla responsabilità professionale, il bilancio dell’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici (ANIA).
Il 28 febbraio l'Assemblea di Montecitorio ha approvato, in via definitiva, il disegno di legge sulla responsabilità professionale e la sicurezza delle cure. Cosa dice?
Con 168 voti favorevoli, 8 contrari e 35 astenuti, è stato approvato con modifiche il Ddl 2224 in materia di responsabilità professionale del personale sanitario.
Il 2 novembre, con l’approvazione Commissione Igiene e Sanità di Palazzo Madama, il Ddl 2224 sulla responsabilità professionale del personale sanitario (il cosiddetto "Ddl Gelli") era passato all’esame dei senatori, prima di tornare alla Camera per il via libera definitivo. Le organizzazioni sindacali della dirigenza medica e sanitaria dipendente del Ssn hanno espresso un giudizio sostanzialmente positivo nei confronti del provvedimento.
Il tema della responsabilità professionale e della medicina difensiva è tema di estrema complessità poco noto alla maggior parte dei colleghi medici che si interessano alla materia solo se vengono coinvolti personalmente in vicende di richiesta di risarcimento o denuncia ed è stato oggetto di discussione e di intenso lavoro negli ultimi mesi. A fine gennaio la Camera ha approvato il disegno di legge che disciplinerà la responsabilità professionale di medici e operatori sanitari nel nostro Paese.
Il 28 gennaio, con 307 sì, 84 no e 12 astenuti la Camera ha approvato il disegno di legge sulla responsabilità professionale dei medici e operatori sanitari, che passa ora all’esame del Senato. Soddisfatto Federico Gelli deputato e responsabile nazionale Sanità del Partito democratico, relatore del decreto di legge: “Si tratta di un passaggio fondamentale e innovativo che ha visto unite più forze politiche”.
La commissione Affari Sociali della Camera ha approvato il testo definitivo del disegno di legge che disciplinerà in futuro la responsabilità professionale dei medici. Molti i cambiamenti apportati in questi mesi di lavoro rispetto al testo base adottato dalla XII commissione lo scorso agosto.
Approvati in XII Commissione Affari Sociali due nuovi articoli sulla responsabilità civile degli esercenti la professione sanitaria. I due emendamenti proposti dall'onorevole Federico Gelli, responsabile della sanità del PD, riguardano rispettivamente l'obbligo di conciliazione e l'azione di rivalsa. Con questo passaggio legislativo - ha commentato l'onorevole Gelli - "la Commissione ha portato a termine un percorso complesso elaborando un testo soddisfacente in materia di responsabilità, conciliazione e rivalsa".
Si comunica a tutti i soci AIAC che la Società AIM Italy S.r.l., al quale AIAC ha affidato l'attività di organizzazione nel proprio congresso annuale, dei propri webinar e più in generale delle proprie attività formative, nei giorni scorsi ha subito un attacco informatico con utilizzo di malware di tipo ransomware cryptolocker.
Dal 23 maggio 2022 al 12 giugno 2022 si terranno le elezioni per la nomina del Presidente Eletto e il rinnovo del Consiglio Direttivo Nazionale. Le elezioni si terranno per via telematica.
Con il presente bando si invita chi fosse interessato a partecipare alla selezione per il ruolo di Direttore Editoriale AIAC, relativamente alla attività da svolgere per il Giornale Italiano di Cardiologia e il Journal of Cardiovascular Medicine.