Wolff-Parkinson-White: Rhythmia semplifica l’ablazione delle vie accessorie

Il sistema Rhythmia fornisce un'immagine di alta qualità delle vie accessorie nella sindrome di Wolff-Parkinson-White.
Il sistema Rhythmia fornisce un'immagine di alta qualità delle vie accessorie nella sindrome di Wolff-Parkinson-White.
Il Lumipoint consente di identificare rapidamente, tramite un’analisi della funzione Skyline, se il meccanismo dell’aritmia è di tipo focale o da rientro.
Pubblicato su Heart Rhythm un case report relativo a una donna di 51 anni sottoposta a una procedura di crioablazione con criopallone PolarX.
Per la prima volta viene descritta in un case report la caratterizzazione dell’attività locale della vena polmonare mediante il sistema di mappatura ad altissima densità Rhythmia e il nuovo software automatizzato Lumipoint
Una ricerca ha mostrato la correlazione spaziale tra potenziali frazionati rilevati dal sofware Lumipoint con trigger non-PV nel mappaggio della fibrillazione atriale.
Il monitoraggio dell'impedenza locale fornisce informazioni utili sulla formazione delle lesioni durante l'e procedure di ablazione.
Uno studio ha definto, utilizzando il sistema Rhythmia HDx su modelli animali, il substrato anatomico di una tachicardia ventricolare durante ritmo sinusale.
Un mappaggio ad alta intensità con sistema Rhythmia permette di identificare con successo i circuiti e gli istmi delle tachicardie atriali da macrorientro.
Il caso di un uomo di 59 anni sottposto ad ablazione della fibrillazione atriale mette in luce i vantaggi dell'uso del criopallone Polar X.
Uno studio mostra come l’utilizzo di un catetere mini-basket sia sufficiente per ottenere un adeguato isolamento delle vene polmonari.
Da oggi saranno pubblicati periodicamente una serie di aggiornamenti rivolti a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.
Il 14 e il 21 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:20 si terrà online il webinar “L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli” a cura dell’Area Arresto Cardiaco di AIAC.
L’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC ha prodotto e pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia un position paper che ha avuto lo scopo di descrivere le attuali conoscenze sul rischio di infezione correlata ai dispositivi e di assistere gli operatori sanitari nel loro processo decisionale clinico in merito alla prevenzione, diagnosi e gestione delle infezioni dei CIED.