Complicanze e IAS. Nessuna differenza tra S-ICD e TV-ICD

Una meta-analisi mostra che nei pazienti senza necessità di pacing, S-ICD e TV-ICD hanno prestazioni comparabili in termini di complicanze e shock inappropriati.
Una meta-analisi mostra che nei pazienti senza necessità di pacing, S-ICD e TV-ICD hanno prestazioni comparabili in termini di complicanze e shock inappropriati.
Il confronto su un gruppo di pazienti con indicazione all’impianto di un defibrillatore per la prevenzione della morte improvvisa, senza necessità di pacing.
In occasione del 18esimo International Symposium on Progress in Clinical Pacing, Alexander Maass dell'University of Groningen descrive i risultati a sei anni del registro olandese di impianti S-ICD.
Uno studio realizzato da Theuns e colleghi ha valutato l'efficacia del filtro passa-alto SMART Pass su una coorte di 1964 pazienti seguiti mediante il sistema di monitoraggio da remoto LATITUDE.
Sponder e colleghi hanno analizzato gli esiti clinici di 231 pazienti sottoposti a impianto di sistema S-ICD tra dicembre 2012 e maggio 2017 presso 12 centri in Austria.
La riduzione delle complicanze associate all'elettrocatetere rende l'S-ICD una terapia interessante per la maggior parte dei pazienti con indicazione all'impianto di un defibrillatore.
SMART Pass è un filtro digitale concepito per ridurre il rischio di scariche causate da oversensing delle onde T, migliorando così l’esperienza dei pazienti portatori di impianti S-ICD.
Una meta-analisi ha valutato il rischio di interventi appropriati del defibrillatore nei pazienti con scompenso cardiaco affetti da disturbi respiratori del sonno.
Migliorare la selezione dei pazienti che probabilmente non beneficeranno dell’impianto di ICD in prevenzione primaria adottando un set biomarcatori proteici dell’infiammazione, dell’attivazione neuroumorale e di danno cardiaco. In anteprima online su Circulation i risultati di uno studio statunitense.
Pietro Palmisano e Renato Ricci ripercorrono la storia dei pacemaker bicamerali per il trattamento delle bradiaritmie.
L'intervista a Gabriele Zanotto sul documento relativo alle indicazioni da adottare a livello nazionale per l'erogazione delle prestazioni in telemedicina.
Una revisione della letteratura sulla gestione clinica dello storm aritmico, a cura dall’Area Ablazione della Tachicardia Ventricolare dell’AIAC.