#sindrome di Brudaga

Sindrome di Brugada: un update

Intervista video a Pedro Brugada, Heart Rhythm Management Center, Brussels, Belgio. Parlando di complessità in Aritmologia non può mancare la sindrome di Brugada che presenta difficoltà tanto nella diagnosi quanto nella gestione del paziente che ne è affetto. Invitato dall’AIAC, Pedro Brugada – il quale ha descritto nel 1992 per primo insieme al fratello Josep la sindrome che porta il loro nome – ha tenuto all’auditorium del Palazzo della Cultura e dei Congressi di Bologna una lettura magistrale su questa sindrome e sulle principali sfide che ancora oggi pone nelle scelte cliniche in mancanza di una non facile stratificazione del rischio e di terapie efficaci nel modificarne la storia naturale.

Leggi

L’Aritmologia si è incontrata a Bologna

“Anche quest'anno il Congresso AIAC ha risposto più che egregiamente alle nostre aspettative”, ha commentato soddisfatto Giuseppe Boriani, Presidente del XIII Congresso AIAC e nuovo Presidente di AIAC, mettendo l’accento sull’ottimo livello registrato di giovani impegnati in tutti i settori dell’Aritmologia ed Elettrofisiologia e sui numeri espressione di un appuntamento annuale apprezzato e partecipato. Più di 800 partecipanti e più di 100 abstract ricevuti e valutati. Nove abstract sono stati selezionati per essere presentati in una sessione open del Congresso: gli autori hanno potuto così esporre le loro ricerche alla platea allargata del congresso. Scopri i numeri del Congresso

Leggi

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi