Il sondaggio sull’ablazione delle aritmie ventricolari

È ancora accessibile il sondaggio sull’ablazione delle aritmie ventricolari, un breve questionario sulla tua esperienza nel trattamento interventistico di queste aritmie.
È ancora accessibile il sondaggio sull’ablazione delle aritmie ventricolari, un breve questionario sulla tua esperienza nel trattamento interventistico di queste aritmie.
Intervista a Michela Casella, Centro Cardiologico Monzino (Milano), co-chairman - insieme a Pasquale Vergara - dell'area AIAC per l'ablazione delle aritmie ventricolari.
È ora possibile partecipare al sondaggio AIAC sulla situazione attuale del trattamento delle aritmie ventricolari nella realtà elettrofisiologica italiana.
Il Presidente dell'AIAC, Gianluca Botto, invita caldamente i colleghi a partecipare alla grande survey europea CRT II dedicata alla resincronizzazione cardiaca lanciata ad ottobre dall’European Heart Rhythm Association e l’Heart Failure association.
Cari Colleghi, il sondaggio sulla programmazione dei defibrillatori impiantabili si è da poco concluso e abbiamo il piacere di condividere una sintesi di ciò che da questa iniziativa di AIAC è emerso.
Cari colleghi, il sondaggio sulle modalità di programmazione dei pacemaker, che si è chiuso a febbraio ultimo scorso, è stato indubbiamente il sondaggio che ha riscosso più successo nella storia del sito AIAC.it, raggiungendo il record assoluto di 199 risponditori nel breve periodo in cui è rimasto online. È d’obbligo quindi innanzitutto ringraziare tutti voi per aver aderito in cosi tanti alla survey.
È disponibile online il nuovo sondaggio AIAC sulle modalità di programmazione dell'ICD e dell'ICD biventricolare al momento dell'impianto nei laboratori italiani di elettrofisiologia ed elettrostimolazione. Chi programma più spesso l'ICD? Durante l'impianto viene richiesta la presenza dell'ingegnere?In base a cosa sceglie tra i diversi algoritmi?
Il sondaggio è stato proposto allo scopo di conoscere l'apprezzamento e la diffusione presso i Centri Italiani di Cardiostimolazione dell'utilizzo dei device MRI conditional. È rimasto disponibile sul sito da giugno a settembre 2014 ed hanno risposto 67 colleghi, per l'82% aritmologi interventisti, 9% aritmologi clinici, 7% cardiologi clinici e un internista.
L'AIAC aveva proposto un sondaggio online allo scopo di conoscere in che percentuale presso i Centri Italiani di Cardiostimolazione vengono utilizzati siti di stimolazione destra "alternativi". Il sondaggio è rimasto disponibile sul sito da marzo a maggio 2013 scorso ed hanno risposto 90 Colleghi, che in generale rappresentano i Medici impiantatori, in quanto il 66% dichiara di essere cardiologo aritmologo ed il 32% cardiologo ospedaliero.
Il sondaggio è stato attivo dal 1 luglio al 28 settembre 2012 presso il sito AIAC ed hanno partecipato 107 colleghi, che riflettono il pensiero di un gruppo di medici specialisti, in quanto il 52% del totale dei responders era rappresentato da cardiologi ospedalieri ed il 37% da aritmologi. Il 75% dei responders aveva età superiore a 45 anni e le risposte sono giunte soprattutto da cinque regioni italiane: Lombardia (15%), Piemonte (12%), Veneto, Sicilia e Toscana (10% ciascuna).
Giovedì 30 giugno 2022 alle ore 18.00 è previsto un nuovo appuntamento con l’Angolo dell’Editoria: ad essere presentato, il libro “Il blocco percutaneo del ganglio stellato a scopo antiaritmico. Una guida pratica” a cura di Simone Savastano.
Le novità del prossimo Congresso Nazionale dell’Associazione Il 18° Congresso Nazionale AIAC…
Pubblicati su Circulation i risultati di un’analisi dello studio AXAFA-AFNET 5 che ha valutato la prevalenza di lesioni cerebrali ischemiche rilevate mediante RMN dopo una procedura di ablazione di fibrillazione atriale parossistica eseguita senza interrompere l’anticoagulante orale.