Survey AIAC sull’ablazione delle aritmie ventricolari

Una panoramica sulla gestione in Italia delle ablazioni di tachicardie ventricolari, le indicazioni correnti alla procedura di ablazione e il management dello storm elettrico.
Una panoramica sulla gestione in Italia delle ablazioni di tachicardie ventricolari, le indicazioni correnti alla procedura di ablazione e il management dello storm elettrico.
Uno studio pubblicato su Pharmacology ha valutato l’impatto prognostico dei diversi approcci farmacologici disponili per il trattamento dei pazienti con storm aritmico.
Uno studio pubblicato su Europace ha indagato la possibilità di predire episodi di storm aritmico applicando dei modelli statistici – di cui uno basato su meccanismi di machine learning – ai dati ottenuti dal monitoraggio remoto degli ICD.
Intervistato in occasione del XVI Congresso dell'AIAC, Enrico Baldi - cardiologo della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia - descrive il suo studio che gli è valso il Premio Giuseppe Maccabelli.
Lo storm elettrico può essere considerato a tutti gli effetti come un segno di allarme di una fase di scompenso, piuttosto che un semplice fenomeno separato. Lo studio di Guerra et al. pubblicato su Europace.
Intervista video a Claudio Pandozi, Ospedale San Filippo Neri di Roma. Il trattamento del paziente con tempesta aritmica necessita spesso di scelte interventistiche e presenta aspetti di complessità legati alle procedure di intervento e alle condizioni cliniche dei pazienti. È pertanto necessario un approccio multisciplinare, spiega Claudio Pandozi, con l’intervento di numerose figure professionali nel percorso che questi pazienti compiono dall'arrivo al pronto soccorso a dopo le dimissioni.
Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.
In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.
Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).