Survey AIAC sull’ablazione delle aritmie ventricolari

Una panoramica sulla gestione in Italia delle ablazioni di tachicardie ventricolari, le indicazioni correnti alla procedura di ablazione e il management dello storm elettrico.
Una panoramica sulla gestione in Italia delle ablazioni di tachicardie ventricolari, le indicazioni correnti alla procedura di ablazione e il management dello storm elettrico.
Uno studio pubblicato su Pharmacology ha valutato l’impatto prognostico dei diversi approcci farmacologici disponili per il trattamento dei pazienti con storm aritmico.
Uno studio pubblicato su Europace ha indagato la possibilità di predire episodi di storm aritmico applicando dei modelli statistici – di cui uno basato su meccanismi di machine learning – ai dati ottenuti dal monitoraggio remoto degli ICD.
Intervistato in occasione del XVI Congresso dell'AIAC, Enrico Baldi - cardiologo della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia - descrive il suo studio che gli è valso il Premio Giuseppe Maccabelli.
Lo storm elettrico può essere considerato a tutti gli effetti come un segno di allarme di una fase di scompenso, piuttosto che un semplice fenomeno separato. Lo studio di Guerra et al. pubblicato su Europace.
Intervista video a Claudio Pandozi, Ospedale San Filippo Neri di Roma. Il trattamento del paziente con tempesta aritmica necessita spesso di scelte interventistiche e presenta aspetti di complessità legati alle procedure di intervento e alle condizioni cliniche dei pazienti. È pertanto necessario un approccio multisciplinare, spiega Claudio Pandozi, con l’intervento di numerose figure professionali nel percorso che questi pazienti compiono dall'arrivo al pronto soccorso a dopo le dimissioni.
Giovedì 30 giugno 2022 alle ore 18.00 è previsto un nuovo appuntamento con l’Angolo dell’Editoria: ad essere presentato, il libro “Il blocco percutaneo del ganglio stellato a scopo antiaritmico. Una guida pratica” a cura di Simone Savastano.
Le novità del prossimo Congresso Nazionale dell’Associazione Il 18° Congresso Nazionale AIAC…
Pubblicati su Circulation i risultati di un’analisi dello studio AXAFA-AFNET 5 che ha valutato la prevalenza di lesioni cerebrali ischemiche rilevate mediante RMN dopo una procedura di ablazione di fibrillazione atriale parossistica eseguita senza interrompere l’anticoagulante orale.