La stratificazione del rischio nelle cardiomiopatie

Domenico Corrado, cardiologo del Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari dell’Università degli Studi di Padova, descrive il processo di stratificazione del rischio aritmico.
Domenico Corrado, cardiologo del Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari dell’Università degli Studi di Padova, descrive il processo di stratificazione del rischio aritmico.
Intervista a Maurizio Lunati, Dipartimento Cardiotoracovascolare “A. De Gasperis”, A.O. Ospedale Niguarda Ca’ Granda, Milano. L’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO) ha pubblicato un position paper con le considerazioni su una valutazione poliparametrica nella stratificazione del rischio di morte improvvisa per l’indicazione all’impianto di cardioverter-defibrillatore in prevenzione primaria, nella disfunzione ventricolare sinistra di origine ischemica e non ischemica. In che percentuale i pazienti a cui è stato impiantato un defibrillatore ricevono un intervento "salvavita" del device? In una percentuale abbastanza rilevante sulla base degli studi pubblicati, ma in una percentuale è decisamente più bassa se facciamo riferimento alle evidenze del real world. Un lavoro molto recente che raccolto i dati del Danish Register ha rilevato che la percentuale dei pazienti con impianto di ICD in prevenzione primaria che hanno ricevuto un intervento salvavita è molto inferiore a quella stimata. Di fatto la maggior parte dei pazienti sottoposti ad impianto di ICD, secondo i criteri delle attuali linee guida, non riceve interventi appropriati dell’ICD nel corso del follow-up e quindi nessun beneficio dall’impianto, pur essendo esposti agli effetti indesiderati dell’ICD.
La diagnosi e la terapia della cardiomiopatia aritmogena rimangono una importante sfida della moderna Cardiologia: come sottolineano Alessandro Zorzi e colleghi dell'Università di Padova sul Giornale Italiano di Cardiologia, è necessario fare ancora molti progressi per capire la genetica, la patobiologia e la storia naturale della malattia. Sono necessari studi prospettici a lungo termine su ampie popolazioni di pazienti che dimostrino l’efficacia della terapia.
Migliorare la selezione dei pazienti che probabilmente non beneficeranno dell’impianto di ICD in prevenzione primaria adottando un set biomarcatori proteici dell’infiammazione, dell’attivazione neuroumorale e di danno cardiaco. In anteprima online su Circulation i risultati di uno studio statunitense.
Su EUROPACE la proposta di un nuovo algoritmo, con markers multipli, per migliorare l’appropriatezza nella selezione dei pazienti con indicazione all’impianto di ICD nella cardiomiopatia dilatativa non-ischemica.
Una ricerca svizzera pubblicata sull’American Journal of Cardiology conclude che l'inducibilità di tachicardie ventricolari monomorfe sostenute e una compliance inadeguata alla terapia sono dei predittori di eventi avversi a lungo termine nei pazienti con displasia aritmogena del ventricolo destro.
Intervista al Fabrizio Drago, Responsabile UO di Aritmologia Pediatrica - Sincope Unit, Ospedale Bambino Gesù di Palidoro, co-autore delle linee guida PACES / Heart Rhythm Society sulla gestione dei soggetti giovani con preeccitazione ventricolare asintomatica.
Lo studio italiano CAMI-GUIDE indaga sul ruolo della proteina C-reattiva serica per una migliore stratificazione del rischio dei pazienti con cardiopatia ischemica portatori di defibrillatore. Livelli di proteina C-reattiva >3 mg/L sono un fattore predittivo di mortalità per scompenso cardiaco, ma non di morte cardiaca improvvisa o tachicardie/fibrillazione ventricolare.
Si comunica a tutti i soci AIAC che la Società AIM Italy S.r.l., al quale AIAC ha affidato l'attività di organizzazione nel proprio congresso annuale, dei propri webinar e più in generale delle proprie attività formative, nei giorni scorsi ha subito un attacco informatico con utilizzo di malware di tipo ransomware cryptolocker.
Dal 23 maggio 2022 al 12 giugno 2022 si terranno le elezioni per la nomina del Presidente Eletto e il rinnovo del Consiglio Direttivo Nazionale. Le elezioni si terranno per via telematica.
Con il presente bando si invita chi fosse interessato a partecipare alla selezione per il ruolo di Direttore Editoriale AIAC, relativamente alla attività da svolgere per il Giornale Italiano di Cardiologia e il Journal of Cardiovascular Medicine.