COVID-19: pazienti con sindromi aritmogene ereditarie a rischio

Uno studio ha messo in luce le indicazioni ottimali che permetterebbero di prevenire eventi aritmici nei pazienti con sindromi ereditarie.
Uno studio ha messo in luce le indicazioni ottimali che permetterebbero di prevenire eventi aritmici nei pazienti con sindromi ereditarie.
Eventi cardiaci potenzialmente pericolosi durante l’attività sessuale del paziente con CPVT sono rarissimi e ancora meno rari nei pazienti con QT lungo. Nuove conferme per rassicurare i propri pazienti vengono da un ampio studio di coorte sul Journal of Cardiovascular Electrophosiology.
In casa AIAC prende posto una nuova Area di lavoro dedicata alla genetica delle aritmie sotto la guida di Peter Schwartz come chairman. Tre gli obiettivi della neonata Area Genetica delle aritmie: facilitare la diagnosi clinica e molecolare di aritmie poco frequenti per curare meglio e tempestivamente il paziente, promuovere la ricerca collaborativa con i soci AIAC e accrescere la produttività scientifica che contribuirà in modo significativo al riconoscimento e prestigio internazionale dell’Associazione.
Uno studio pubblicato su Europace valuta l’utilità del test da sforzo per predire la presenza di mutazioni e futuri eventi cardiaci avversi in parenti asintomatici di probandi con tachicardia ventricolare polimorfa catecolaminergica.
Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.
In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.
Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).