L’impedenza locale nell’ablazione delle tachicardie ventricolari

L’impedenza locale costituisce un parametro sensibile per guidare le procedure di ablazione nei pazienti con tachicardie ventricolari.
L’impedenza locale costituisce un parametro sensibile per guidare le procedure di ablazione nei pazienti con tachicardie ventricolari.
Indagato il tasso di successo procedurale e di complicanze nelle procedure di ablazione per tachicardie ventricolari (VT) o battiti ectopici prematuri (PVC) eseguite mediante EpiAcc.
La gestione dei pazienti asintomatici con pattern ECG di Brugada di tipo 1 spontaneo rimane controversa e caratterizzata da grande eterogeneità. Ne abbiamo parlato con Peter Schwartz.
Un articolo pubblicato recentemente sulla rivista Circulation mostra che i pazienti sottoposti all'ablazione del ventricolo sinistro hanno un rischio significativo di embolia cerebrale.
Intervista video a Roberto De Ponti, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, Università degli Studi dell'Insubria, e Giuseppe Picciolo, AOU Policlinico G. Martino di Messina, Task force sito web dell’AIAC. Le tachicardie ventricolari rappresentano un argomento di grande attualità al quale il XIII Congresso AIAC ha dedicato una sessione "Tecnica ed end-points dell´ablazione delle tachicardie ventricolari". Come dimostrato in lettura l’ablazione rappresenta un’opzione terapeutica efficace nel ridurre le recidive aritmiche nei pazienti portatori di ICD e nel migliorare gli outcome in termini sia di qualità di vita sia di sopravvivenza.
Nel corso del congresso EHRA EUROPACE-CARDIOSTIM, tenutosi a Milano lo scorso giugno, Pierre Jais ha riportato l’esperienza dell’Hôpital Cardiologique Haut-Lévéque di Bordeaux nell’ablazione delle tachicardie ventricolari con il nuovo sistema di mappaggio elettroanatomico Rhythmia.
È venuto a mancare ai suoi cari ed alla Comunità Cardiologica Italiana ed Internazionale il Prof. Francesco Furlanello. L’Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione perde una figura carismatica che tanto impulso ha dato alla realizzazione, promozione e divulgazione dell’Aritmologia.
In seguito all’osservazione di casi di carcinoma alla mammella sinistra in operatrici esposte alle radiazioni ionizzanti, il gruppo Donne&Aritmologia ha promosso una survey dedicata che sarà aperta fino al 31 gennaio.
Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Cardiovascular Electrophysiology i risultati di uno studio italiano multicentrico che ha avuto l’obiettivo di valutare la sicurezza e l’efficacia dell’estrazione degli elettrocateri con una durata di impianto di almeno 10 anni, utilizzando sheaths meccaniche bidirezionali.