Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In totale sono state costituite 24 Aree e 8 Task Force, per un totale di 58 Chairman e 134 membri dei gruppi di lavoro.
In totale sono state costituite 24 Aree e 8 Task Force, per un totale di 58 Chairman e 134 membri dei gruppi di lavoro.
Nasce la nuova task force AIAC con NOI. L'iniziativa fortemente voluta dal Presidente dell'AIAC, il prof. Giuseppe Boriani, è stata pensata con l'obiettivo di creare una collaborazione tra AIAC e le associazioni di pazienti presenti sul territorio nazionale. Nel corso degli anni infatti, allo scopo di tutelare gli interessi dei pazienti e migliorare la loro qualità di vita, si sono costituite diverse associazioni e tra queste alcune accomunano pazienti affetti da problemi del ritmo cardiaco in generale, che spesso portano avanti campagne per la rivendicazione di alcuni diritti innegabili.
Cari soci, cari pazienti e cari familiari dei nostri pazienti, è con un certo orgoglio che voglio indirizzare alcune righe di incoraggiamento a una nuova iniziativa di AIAC, che verrà presentata in dettaglio dalla professoressa Valeria Calvi. Si tratta di una nuova avventura, basata sulla volontà di AIAC di creare un ponte fra i professionisti (medici, infermieri, tecnici) e i cittadini, i pazienti e i loro familiari, spesso disorientati e insicuri nell’approccio a una realtà complessa come quella delle malattie del ritmo e dei loro trattamenti con metodiche ablative o con dispositivi elettrici.
Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.
In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.
Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).