#telemonitoraggio

IN-TIME: i vantaggi dell’home monitoring

L’home monitoring migliora gli outcome clinici dei pazienti con scompenso cardiaco con impianto di ICD o di CRT-D. Più bassa la mortalità rispetto al solo monitoraggio standard con visite periodiche programmate. Sul Lancet i risultati del trial randomizzato IN-TIME presentati all'ESC 2014.

Leggi

Con il telemonitoraggio… la vacanza ci guadagna!

Intervista video a Renato Pietro Ricci, ACO San Filippo Neri di Roma, Area Telecardiologia dell’AIAC. Il paziente portatore di device cardiaco impiantabile potrebbe avere delle remore ad andare in vacanza per paura di trovarsi in condizioni di difficoltà e rischio. "Ma la tecnologia ci aiuta tantissimo", rassicura Renato Pietro Ricci, chairman dell'Area Telecardiologia dell'AIAC, spiegando l'impatto dei sistemi di controllo remoto sulla qualità di vita del portatore di device e quali consigli dare al paziente. Il paziente può dunque partire serenamente, anche per un lungo viaggio, perché i sistemi di telemonitoraggio lo proteggono anche lontano da casa.

Leggi

Le novità dall’ESC 2013

I nuovi trattamenti e dispositivi medici presentati ad Amsterdam, al meeting annuale dell’European Society of Cardiology, mostrano che i Cardiologi continuano a lavorare sodo per migliorare la qualità di vita dei propri pazienti e ampliare il bagaglio di conoscenze per una medicina basata sulle prove. Abbiamo selezionato alcuni degli studi più significativi nel campo dell’Aritmologia che sono stati presentati all’ESC 2013.

Leggi

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi