Impianto di S-ICD: il test di defibrillazione

Nel capitolo 10 del manuale di Best Practice si trovano tutte le informazioni sul test di defibrillazione nella procedura di impianto di S-ICD.
Nel capitolo 10 del manuale di Best Practice si trovano tutte le informazioni sul test di defibrillazione nella procedura di impianto di S-ICD.
I risultati dello studio UNTOUCHED dimostrano i bassi tassi di complicanza in pazienti ad alto rischio.
I recenti progressi dell'S-ICD e il PRAETORIAN score sottoposti a studi che ne dimostrano l'efficacia.
Uno studio pubblicato sulla rivista Heart Rhythm ha analizzato i dati disponibili in merito alla qualità del sensing intra-operatorio nei pazienti sottoposti a impianto di defibrillatore sottocutaneo.
Il test di defibrillazione durante l'impianto di ICD non è più necessario: lo studio SIMPLE, pubblicato sul Lancet, conferma l'appropriatezza di un approccio già ampiamente adottato dagli elettrofisiologi italiani. Michele Brignole commenta che "il connubio tra un forte razionale scientifico e studi osservazionali di alta qualità possa appropriatamente anticipare cambiamenti dello standard di cura, prima ancora delle forti raccomandazioni basate sull’evidenza clinica ottenuta da grandi studi randomizzati".
Giovedì 30 giugno 2022 alle ore 18.00 è previsto un nuovo appuntamento con l’Angolo dell’Editoria: ad essere presentato, il libro “Il blocco percutaneo del ganglio stellato a scopo antiaritmico. Una guida pratica” a cura di Simone Savastano.
Le novità del prossimo Congresso Nazionale dell’Associazione Il 18° Congresso Nazionale AIAC…
Pubblicati su Circulation i risultati di un’analisi dello studio AXAFA-AFNET 5 che ha valutato la prevalenza di lesioni cerebrali ischemiche rilevate mediante RMN dopo una procedura di ablazione di fibrillazione atriale parossistica eseguita senza interrompere l’anticoagulante orale.