Cateteri mappanti multipolari, quali vantaggi?

Il commento di Federico Quadrini, Graziana Viola, Luca Rossi e Francesco Pentimalli sul catetere mappante multipolare ad alta densità Pentarey.
Il commento di Federico Quadrini, Graziana Viola, Luca Rossi e Francesco Pentimalli sul catetere mappante multipolare ad alta densità Pentarey.
Intervista a Leonardo Calò, direttore dell'UO di Cardiologia dell'Ospedale Policlinico Casilino di Roma.
Al XV Congresso nazionale l'AIAC discuterà con le associazioni di pazienti di innovazione tecnologica. L'intervista a Valeria Calvi, responsabile della task force AIAC con NOI.
Intervista a Maurizio Landolina, direttore della Struttura Complessa di Cardiologia dell’Ospedale Maggiore di Crema, sul tema della telecardiologia.
Valerio De Sanctis, Vincenzo Schillaci, Luca Rossi, Daniela Dugo e Domenico Grieco commento l'efficacia di Ablation Index, un nuovo indice utilizzato nella procedura di ablazione della FA.
Intervista a Francesco Zanon, responsabile del Servizio di Elettrofisiologia Interventistica e Cardiostimolazione dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Rovigo.
Intervista a Michela Casella, Centro Cardiologico Monzino (Milano), co-chairman - insieme a Pasquale Vergara - dell'area AIAC per l'ablazione delle aritmie ventricolari.
La stratificazione del rischio nei soggetti con pattern di Brugada è ancora argomento di discussione. L'ntervista a Pietro Delise della Casa di Cura Pederzoli di Peschiera del Garda.
Luigi Di Biase, Director of Arrhythmia Services dell'Albert Einstein College of Medicine di NewYork, commenta i risultati dello studio CASTLE-AF.
Il Presidente AIAC Giuseppe Boriani elenca i risultati più importanti emersi nel corso del meeting annuale dell'European Society of Cardiology.
In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.
La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.
La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.