Wolff-Parkinson-White: Rhythmia semplifica l’ablazione delle vie accessorie

Il sistema Rhythmia fornisce un'immagine di alta qualità delle vie accessorie nella sindrome di Wolff-Parkinson-White.
Il sistema Rhythmia fornisce un'immagine di alta qualità delle vie accessorie nella sindrome di Wolff-Parkinson-White.
Uno studio italiano, pubblicato recentemente su Europace , illustra il ruolo dello studio elettrofisiologico endocavitario e dell’ablazione nei pazienti - non solo pediatrici - con preeccitazione ventricolare asintomatica persistente al test ergometrico, evidenziando in particolare l’importanza di una corretta stratificazione del rischio e del follow up a lungo termine.
La prognosi del Wolff-Parkinson-White dipende essenzialmente dalle anomalie elettrofisiologiche delle vie accessorie piuttosto che dai sintomi. L’ablazione preventiva mediante radiofrequenza può migliorare gli outcome a lungo termine, anche nei pazienti asintomatici. I dati italiani su Circulation.
È venuto a mancare ai suoi cari ed alla Comunità Cardiologica Italiana ed Internazionale il Prof. Francesco Furlanello. L’Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione perde una figura carismatica che tanto impulso ha dato alla realizzazione, promozione e divulgazione dell’Aritmologia.
Da oggi è attiva un’Area Riservata dedicata a tutti i soci AIAC. Tutti i soci AIAC per continuare a rimanere associati dovranno obbligatoriamente registrarsi ed accedere all’Area Riservata.
In seguito all’osservazione di casi di carcinoma alla mammella sinistra in operatrici esposte alle radiazioni ionizzanti, il gruppo Donne&Aritmologia ha promosso una survey dedicata che sarà aperta fino al 31 gennaio.