#XI congresso AIAC

Il saluto del nuovo Presidente dell’AIAC

Intervista video a Gianluca Botto, Presidente dell’Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione, Direttore della UO Elettrofisiologia, dell’Ospedale Sant’Anna di Como. All’XI congresso AIAC è stato formato il nuovo Consiglio Direttivo Nazionale AIAC che guiderà l’Associazione nel prossimo biennio. “Abbiamo una grande squadra molto giovane sulla quale tutti voi potete contare”, commenta il nuovo Presidente dell'AIAC, Gianluca Botto.

Leggi

Le nuove iniziative AIAC

Intervista video a Fabrizio Ammirati, Direttore UOC Cardiologia – Ospedale GB Grassi, Ostia (RM). Il Congresso AIAC 2014 si è aperto con una sessione plenaria sulle iniziative più rilevanti dell’AIAC. Tra queste il nuovo studio SAFFO che mette in relazione i cardiologi con un network di stroke unit di neurologi in Italia e il documento di consenso dell’impianto di dispositivi in pazienti con grave disfunzione del ventricolo sinistro e scompenso cardiaco.

Leggi

XI Congresso AIAC: l’invito del Presidente

Intervista video a Luigi Padeletti, Presidente dell'Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione, Direttore Aritmologia, AOU Careggi, Università degli studi di Firenze. Con l’11esima edizione del congresso nazionale AIAC si conclude la presidenza di Luigi Padeletti che in un’intervista video invita i soci e gli amici dell’AIAC a partecipare al tradizionale appuntamento dell’Associazione.

Leggi

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Pubblicato su Heart Rhythm e Europace il documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi