AIAC Ricerca

AIAC Ricerca è un marchio di proprietà dell’AIAC che contraddistingue le iniziative di ordine scientifico, culturale ed organizzativo intraprese dall’Associazione.  Costituisce l’organo associativo deputato alla proposta di temi di ricerca, alla verifica e al controllo della qualità della produzione tecnico-scientifica in conformità agli scopi istituzionali dell’Associazione e alle indicazioni del Consiglio Direttivo Nazionale.

È composto da un Direttore nominato dal Consiglio Direttivo Nazionale e da un numero massimo di 7 membri proposti dal Direttore di AIAC Ricerca nominati anch’essi dal Consiglio Direttivo Nazionale.

Direttore:

Professor Roberto De Ponti
Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese

Membri:

Matteo Anselmino, Ospedale “Città della Salute e della Scienza di Torino”, Università di Torino, Torino

Michela Casella, Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche, Ancona

Maurilio Lauretti, UOC Cardiologia, Ospedale “Vito Fazzi”, Lecce

Gemma Pelargonio, Policlinico Universitario Agostino Gemelli, Roma

Vincenzo Russo, Ospedale V. Monaldi, Napoli

Manola Vilotta, UOC Cardiologia 1, Ospedale di Circolo, ASST Settelaghi – Polo Universitario, Varese

Matteo Ziacchi, Policlinico S.Orsola Malpighi, Bologna

 

 

Ultimi articoli

ECM: aggiornamento 2023        

Da oggi saranno pubblicati periodicamente una serie di aggiornamenti rivolti a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi

L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli

Il 14 e il 21 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:20 si terrà online il webinar “L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli” a cura dell’Area Arresto Cardiaco di AIAC.

Leggi

Prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili: il position paper AIAC

L’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC ha prodotto e pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia un position paper che ha avuto lo scopo di descrivere le attuali conoscenze sul rischio di infezione correlata ai dispositivi e di assistere gli operatori sanitari nel loro processo decisionale clinico in merito alla prevenzione, diagnosi e gestione delle infezioni dei CIED.

Leggi