Chi siamo

AIAC è l’Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione. È un’associazione apolitica, senza scopi di lucro, finalizzata esclusivamente alla solidarietà sociale nel settore della medicina. In particolare, si dedica alla aritmologia cardiaca e riunisce circa 1400 specialisti cardiologi o cultori della materia, attivamente impegnati nei settori della elettrofisiologia, stimolazione e defibrillazione cardiaca.

AIAC è iscritta nell’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie riconosciute dal Ministero della Salute in attuazione dell’articolo 5 della legge 8 marzo 2017, n. 24 e del decreto ministeriale 2 agosto 2017.

Il 3 maggio 2022 AIAC ha ottenuto la Certificazione di Qualità, secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2015.


Politica per la qualità AIAC

Scarica il documento (PDF: 138 Kb)

Scopi e obiettivi

  • Riunire tutti coloro che in ragione della loro attività clinica, scientifica, promozionale, si dedicano all’Aritmologia clinica e sperimentale ed alla stimolazione cardiaca.
  • Favorire lo scambio di informazioni scientifiche fra i cultori della materia italiani e stranieri.
  • Salvaguardare i principi etici e deontologici nel campo professionale.
  • Collaborare con le principali Associazioni e Gruppi di Studio cardiologici italiani e stranieri.
  • Tutelare gli interessi giuridici, economici degli Associati con interventi presso le Autorità politico-amministrative a livello nazionale, regionale, aziendale.
  • Promuovere lo sviluppo e il coordinamento nel settore delle strutturre del Servizio Sanitario Nazionale e ad esso afferenti.
  • Promuovere iniziative di addestramento e formazione permanente degli operatori medici e non medici del settore.
  • Costituire un punto di riferimento per la prassi clinica nell’ambito dell’aritmologia e della cardiostimolazione producendo linee guida.
  • Contribuire alla conoscenza nel settore promuovendo Congressi, Corsi di Formazione ed altre manifestazioni culturali.
  • Promuovere in proprio e anche in combinazione con Enti e Aziende del settore ricerche policentriche.
  • L’Associazione non può svolgere attività diverse da quelle sopra indicate ad eccezione di tutte quelle attività inerenti al proprio scopo che si rendessero utili o necessarie per il conseguimento del medesimo, nonché le attività ad esso connesse.

Statuto AIAC

Lo Statuto dell’Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione, approvato dall’Assemblea dei Soci l'11 aprile 2019.


Concessione del patrocinio AIAC

L’AIAC Nazionale concede il patrocinio e l’utilizzo del proprio logo agli eventi di carattere scientifico, didattico e organizzativo i cui contenuti siano attinenti e rilevanti agli scopi e alle finalità dell’Associazione.


Contatti

Segreteria operativa

Responsabile
Laura De la Pierre

Via Biagio Petrocelli 226, 00173 Roma
tel 06 42020412
fax 06 42020037
orario telefonico: 9.00-13.00 dal lunedì al venerdì
e-mail: segreteria@aiac.it

Ultimi articoli

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi

Rischio aritmico della stimolazione biventricolare rispetto alla stimolazione della branca sinistra

Recentemente pubblicati su Circulation i risultati di un’analisi dell’International LBBAP Collaborative Study (I-CLAS) che ha avuto lo scopo di confrontare l’incidenza di tachicardia ventricolare sostenuta o fibrillazione ventricolare (TV/FV) e di fibrillazione atriale (FA) di nuova insorgenza in una popolazione di pazienti sottoposti a BVP e LBBAP.

Leggi