Come associarsi

Per associarsi all’AIAC con la qualifica di socio ordinario o aggregato è necessario inoltrare la domanda di iscrizione alla segreteria AIAC registrandosi all’Area Riservata AIAC raggiungibile a questo link.

La domanda viene valutata dal Presidente Regionale e poi dal Consiglio Direttivo Nazionale.

L’accettazione da parte del Consiglio Direttivo Nazionale verrà comunicata all’indirizzo privato del socio che potrà provvedere al versamento della quota associativa per regolarizzare l’iscrizione.

Quota associativa

La quota AIAC per i Soci ordinari è di € 50,00 all’anno, per i Soci aggregati è di € 25,00 all’anno e per i Soci Fellow è di € 75,00 all'anno.

Versamento quota

Mediante PayPal o carta di credito dopo registrazione e accesso nell’Area Riservata

oppure

Mediane bonifico bancario utilizzando le seguenti coordinate:

Beneficiario AIAC
Banca Banco di Sardegna
IBAN IT22E0101503200000070680134

inviando copia del bonifico tramite mail alla segreteria AIAC (segreteria@aiac.it).


Per maggiori informazioni contattare la segreteria AIAC

Ultimi articoli

ECM: aggiornamento 2023        

Da oggi saranno pubblicati periodicamente una serie di aggiornamenti rivolti a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi

L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli

Il 14 e il 21 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:20 si terrà online il webinar “L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli” a cura dell’Area Arresto Cardiaco di AIAC.

Leggi

Prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili: il position paper AIAC

L’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC ha prodotto e pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia un position paper che ha avuto lo scopo di descrivere le attuali conoscenze sul rischio di infezione correlata ai dispositivi e di assistere gli operatori sanitari nel loro processo decisionale clinico in merito alla prevenzione, diagnosi e gestione delle infezioni dei CIED.

Leggi