AIDMED onlus

AIDMED onlus, un’organizzazione sociale senza scopo di lucro, ha lo scopo di coinvolgere tutte le persone affette da distrofia muscolare di Emery-Dreifuss (EDMD) e le loro famiglie, costruendo una rete di solidarietà e di sostegno.

Essendo EDMD una malattia rara, non è facile per i pazienti condividere la loro esperienza. Con l’aiuto di AIDMED Onlus, i pazienti vengono aiutati a ottenere maggiori informazioni, condividere le loro preoccupazioni e essere informati sui migliori ospedali di eccellenza e medici specialisti. Rilevanza fondamentale visto il severo coinvolgimento del muscolo cardiaco è l’indirizzo in centri cardiologici ove vi sia uno specialista che conosca bene le laminopatie e in particolare l’EDMD.

A noi si rivolgono anche pazienti affetti da altre patologie muscolari che hanno bisogno di informazioni, in tutti i casi si cerca di dare un’adeguata risposta.

Altro nostro prioritario obiettivo è quello di raccogliere fondi da destinare a progetti di ricerca, per fare questo si organizzano diverse iniziative. AIDMED onlus collabora con il Network Italiano Laminopatie, gruppo composto da ricercatori e clinici di varie specializzazioni. Negli ultimi due anni non solo sono coinvolti pazienti italiani e le loro famiglie, ma attraverso i social network e il sito web si sono attivati contatti a livello internazionale.

Il Presidente
Claudio Franchi

I nostri contatti
www.aidmed.org
e-mail: associazione.edmd@libero.it
tel. 059 305491 | cell. 347 2121314
Facebook: @AIDMEDonlus

Ultimi articoli

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

Leggi

Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA

La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.

Leggi

Rischio aritmico nel prolasso mitralico: la consensus EHRA

La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.

Leggi