Cittadinanzattiva Onlus è un’organizzazione, fondata nel 1978 che opera in Italia e in Europa per la promozione e la tutela dei diritti dei cittadini in vari ambiti: salute, consumatori, scuola, giustizia e cittadinanza d’Europa. Conta circa 35.000 aderenti, 330 assemblee locali e altrettante realtà locali del Tribunale per i diritti del malato (TDM), 20 sedi regionali, 105 associazioni di pazienti aderenti al Coordinamento nazionale delle Associazioni dei malati cronici (CnAMC).
La missione di Cittadinanzattiva fa riferimento all’articolo 118, ultimo comma, della Costituzione, da noi proposto e recepito nella riforma costituzionale del 2001 che riconosce l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di Attività di Interesse Generale e sulla base del Principio di Sussidiarietà e prevede per le istituzioni l’obbligo di favorire i Cittadini Attivi.
La parola d’ordine di Cittadinanzattiva è “perché non accada ad altri”.
Il nostro ruolo è denunciare carenze, soprusi, inadempienze e agire per prevenirne il ripetersi mediante il cambiamento della realtà, dei comportamenti, la promozione di nuove politiche, l’applicazione delle leggi e del diritto. Siamo convinti che “fare i cittadini sia il modo migliore di esserlo”, cioè che l’azione dei cittadini consapevoli dei propri poteri e delle proprie responsabilità sia un modo per far crescere la nostra democrazia, tutelare i diritti e promuovere la cura quotidiana dei beni comuni.
Gli obiettivi di Cittadinanzattiva
- rafforzare il potere di intervento dei cittadini nelle politiche pubbliche, attraverso la valorizzazione delle loro competenze e del loro punto di vista;
- intervenire a difesa del cittadino, prevenendo ingiustizie e sofferenze inutili;
- attivare le coscienze e modificare i comportamenti dannosi per l’interesse generale;
- attuare i diritti riconosciuti dalle leggi e favorire il riconoscimento di nuovi diritti;
- proteggere e prendersi cura dei beni comuni;
- fornire ai cittadini strumenti per attivarsi e dialogare a un livello più consapevole con le istituzioni;
- costruire alleanze e collaborazioni indispensabili per risolvere i conflitti e pomuovere i diritti.
Di cosa si occupa Cittadinanzattiva
- Salute, con il Tribunale per i Diritti del Malato e il Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici (CnAMC).
- Politiche dei consumatori e servizi di pubblica utilità, con i Procuratori dei cittadini.
- Giustizia, con Giustizia per i diritti.
- Scuola, con la Scuola di cittadinanza attiva.
- Cittadinanza europea, con Active Citizenship Network.
- Valutazione della qualità dei servizi dal punto di vista dei cittadini, con l’Agenzia di valutazione civica.
- E, anche, di riforma delle istituzioni, trasparenza delle amministrazioni, lotta alla corruzione e agli sprechi, salute e ambiente, vivibilità e decoro urbano, cittadinanza d’impresa.
Il Tribunale per i diritti del malato
Il Tribunale per i diritti del malato (TDM) è un’iniziativa di Cittadinanzattiva, nata nel 1980 per tutelare e promuovere i diritti dei cittadini nell’ambito dei servizi sanitari e assistenziali e per contribuire ad una più umana, efficace e razionale organizzazione del servizio sanitario nazionale.
Il TDM è una rete costituita da cittadini comuni, ma anche da operatori dei diversi servizi e da professionisti, che si impegnano a titolo volontario (circa 10.000).
Esso opera mediante:
- circa 330 sezioni locali, presenti su tutto il territorio nazionale, attive negli ospedali e nei servizi territoriali;
- una struttura centrale, che coordina le attività della rete e promuove le iniziative nazionali;
- gruppi tematici, a livello nazionale, regionale e locale, collegati a specifici programmi;
- coordinamenti regionali, di supporto alle reti locali e per la promozione di politiche regionali di tutela dei diritti in ambito sanitario
- il Progetto integrato di Tutela – Pit salute – servizio di informazione, consulenza e assistenza ai cittadini sui servizi sanitari e socio-assistenziali, attivo sia a livello nazionale che regionale e locale. I servizi Pit salute raccolgono ogni anno circa 25.000 segnalazioni, che dal 1997 vengono elaborate e pubblicate nell’Annuale Rapporto Pit.
L’attività del TDM è volta alla ricerca delle soluzioni finalizzate a rimuovere situazioni di sofferenza inutile e di ingiustizia, non esclude la protesta pubblica e il ricorso all’autorità giudiziaria, ma privilegia l’esercizio dei poteri di interpretare le situazioni, di mobilitare le coscienze, di rimediare agli intoppi istituzionali e infine di conseguire nel più breve tempo possibile i cambiamenti materiali della realtà che permettano il soddisfacimento dei diritti violati. L’attività è attuata senza fini di lucro. Fanno parte integrante dell’attività del TDM la promozione e la realizzazione di politiche orientate a far valere il punto di vista dei cittadini nella riforma del welfare sanitario. Il TDM, nel quadro del suo obiettivo generale di contribuire al miglioramento, alla qualità e alla umanizzazione dei servizi sanitari, considera propri compiti fondamentali:
- garantire che ovunque un cittadino abbia necessità di assistenza, consulenza, aiuto per far valere legittime aspettative, esso possa trovare strumenti e opportunità per ottenere la tutela e la protezione dei suoi diritti;
- promuovere la partecipazione civica, affinché i cittadini stessi siano protagonisti delle azioni di tutela in ambito sanitario, sia mediante l’accoglienza nelle attività del TDM, sia mediante l’apertura di spazi di attivismo civico nell’organizzazione sanitaria.
Il Coordinamento Nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici
Il CnAMC è una rete di Cittadinanzattiva, istituita nel 1996, che rappresenta un esempio di alleanza trasversale tra Associazioni e Federazioni di persone affette da patologie croniche e rare, per la tutela dei propri diritti. Ogni anno realizza un Rapporto Nazionale sulle Politiche della Cronicità. Vi aderiscono 105 organizzazioni di persone con patologie croniche e rare tra associazioni e federazioni. Approfondisci al seguente link
http://www.cittadinanzattiva.it/corporate/salute/1845-cnamc-malati-cronici.html
Ogni anno sulla base delle segnalazioni dei cittadini e di approfondite ricerche, vengono redatti da Cittadinanzattiva tre Rapporti- Il Rapporto Pit Salute, l’Osservatorio Civico sul Federalismo in Sanità e il Rapporto sulle Politiche della Cronicità – che fotografano la sanità dal punto di vista dei cittadini e offrono interessanti dati e proposte politiche rivolte ai diversi interlocutori per affrontare le situazioni e le difficoltà evidenziate e proporre proposte di miglioramento nell’interesse dei cittadini.
Se vuoi conoscere meglio Cittadinanzattiva, le sue attività e campagne, visita il sito www.cittadinanzattiva.it