Fondazione Giorgio Castelli

La Fondazione nasce nel ricordo di Giorgio, giovane calciatore dilettante morto nel 2006 per arresto cardiaco durante un allenamento. La mission della Fondazione è quella di contribuire alla lotta contro le malattie cardio-vascolari che costituiscono la principale causa di morte nei Paesi cosiddetti evoluti. Per le sue attività è conosciuta a livello nazionale ed è considerata punto di riferimento per la lotta alla morte cardiaca improvvisa.

La Fondazione Giorgio Castelli onlus è particolarmente impegnata nella divulgazione tra la popolazione della Cultura dell’emergenza e del primo soccorso sia attraverso eventi mediatici che corsi di addestramento alle tecniche di rianimazione cardio-polmonare e mediante l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico (BLS-D). Ad oggi sono state gratuitamente formate alla BLS-D oltre 11.000 persone che assistono i giovani nello sport, nelle scuole, negli oratori; sono stati donati inoltre 360 defibrillatori di ultima generazione. Di particolare rilievo la cardio-protezione dei luoghi simbolo della nostra Città come il Campidoglio, le 4 Basiliche giubilari ed il Colosseo.

L’ultimo progetto avviato nelle ultime settimane riguarda l’addestramento alle tecniche BLS-D degli Allievi Carabinieri della Scuola di Roma.

Per maggiori informazioni: www.gc6.org

Ultimi articoli

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

Leggi

Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA

La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.

Leggi

Rischio aritmico nel prolasso mitralico: la consensus EHRA

La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.

Leggi