Chi siamo

Donne&Aritmologia

Nasce il primo gruppo che guarda l’aritmologia al femminile

Donne&Aritmologia rappresenta un gruppo di donne che si occupano di Aritmologia in varie modalità. Il gruppo nasce nel maggio 2022 con l’idea di condividere esperienze lavorative, dalla discussione di casi clinici allo sviluppo di studi scientifici. Con il semplice strumento di una chat abbiamo coinvolto al momento oltre 150 cardiologhe, provenienti da tutta Italia e dall’estero (Svizzera e Germania), che si occupano di aritmologia a vari livelli (elettrofisiologia, impiantistica, clinica).

Il ruolo delle donne in Medicina sta cambiando progressivamente ed oggi abbiamo la fortuna di lavorare in un ambito che non ha più preclusioni di genere. Tuttavia l’essere donna ha delle peculiarità, legate per esempio alla maternità, che determinano percorsi a volte più complessi.

In quest’ottica pensiamo sia importante un’azione di mentoring sulle colleghe più giovani, che devono essere spronate ad affrontare e superare difficoltà legate al genere.

Quindi il nostro gruppo mira a fare network, a condividere percorsi formativi e a produrre lavori scientifici con particolare attenzione a quello che è il diverso outcome clinico di alcune patologie cardiologiche nelle donne.

Dopo alcune riunioni on line, abbiamo avuto un primo incontro in presenza durante l’ultimo Congresso AIAC, con la testimonianza di due donne fondamentali nello sviluppo dell’elettrofisiologia in Italia: la dott.ssa Maria Grazia Bongiorni e la Prof.ssa Valeria Calvi.

Chi vuole iscriversi al nostro gruppo può fare richiesta scrivendo alla mail donneearitmologia@gmail.com.

Socie fondatrici: Claudia Amellone - Marzia Giaccardi
Socie Onorarie: M.G. Bongiorni, V. Calvi
Social Media Manager: V. Schirripa
Segretaria: G. Bricco
Comitato Scientifico: S. Baccilieri, V. Calvi, G. Pelargonio, L. Leoni, M. Casella

Seguiteci per non perdervi nulla di questa nuova iniziativa!

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi