Registri AIAC

L’AIAC cura il mantenimento di due Registri:

  1. Registro Italiano Pacemaker e Defibrillatori
  2. Registro Italiano Ablazioni

Oltre a consentire un confronto continuo tra i dati scientifici e la realtà ospedaliera, i Registri sono strumenti importanti per la ricerca sugli esiti. Possono essere utilizzati per valutare l’efficacia dei diversi modelli impiantati tenendo conto della pratica clinica reale. In considerazione del fatto che questi dispositivi vengono generalmente immessi sul mercato subito dopo l’acquisizione del marchio CE, con un limitato bagaglio di evidenze di efficacia (effectiveness) e valutazioni costo-efficacia, l’utilizzo dei Registri in questo settore può costituire un prezioso strumento per la valutazione comparativa delle performance dei diversi modelli, nonché della loro frequenza d’uso.

Ultimi articoli

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

Leggi

Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA

La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.

Leggi

Rischio aritmico nel prolasso mitralico: la consensus EHRA

La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.

Leggi