Registro Italiano Ablazioni 2016

Registro Italiano Ablazioni 2016

Il 2017 ha visto la partenza del Registro Italiano Ablazioni. Abbiamo chiesto ai Centri Italiano di Elettrofisiologia di inviarci i dati relativi alle procedure di elettrofisiologia (studio elettrofisiologico endocavitario e ablazione transcatetere) effettuate nell’anno 2016.

Abbiamo ricevuto i dati di 52 dei 174 Centri italiani di Elettrofisiologia. Il numero totale di ablazioni è stato di 8794, pari, secondo le stime fornite dal mondo dell’industria, al 33% di quelle totali. Il numero totale di studi elettrofisiologici registrati è stato di 2857. Il centro maggiore ha effettuato 905 ablazioni, per una media di 161 ablazioni per centro. Come si può notare nella figura 1, il 37% dei Centri italiani di Elettrofisiologia esegue fino a 100 ablazioni/anno e il 35% tra 101 e 200 ablazioni/anno. Solo il 4% dei Centri che hanno partecipato al Registro Italiano Ablazioni effettua più di 500 ablazioni/anno.

Figura 1. Distribuzione dei Centri di Elettrofisiologia in base al numero/anno di ablazioni transcatetere.

L’ablazione più comune è quella effettuata per la fibrillazione atriale (35% del totale), seguita dalla tachicardia reciprocante nodale (25%) e dal flutter atriale (16%). Meno comuni sono le ablazioni transcatetere effettuate in pazienti con tachicardia reciprocante atrio-ventricolare (9%) e tachicardia atriale (4%) (figura 2). Da segnalare che il 10% del totale delle ablazioni trans catetere è effettuato in pazienti con tachicardia ventricolare.

Figura 2. Distribuzione delle ablazioni transcatetere in base al tipo di aritmia. FA = fibrillazione atriale, TRN = tachicardia da rientro nodale; FU = flutter atriale; TV= tachicardia ventricolare, TRAV = tachicardia da rientro atrio-ventricolare; TA = tachicardia atriale.

Un sentito ringraziamento a tutti i colleghi che hanno dedicato parte del loro tempo alla raccolta di tali dati.

Elenco dei Centri che hanno aderito al Registro Ablazioni 2016

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi