Registro Italiano Pacemaker e Defibrillatori

Chairman

Alessandro Proclemer
Azienda Ospedaliera Universitaria di Udine
e-mail: alessandro.proclemer@asuiud.sanita.fvg.it

Co-Chairman

Massimo Zecchin
Ospedali Riuniti di Trieste
e-mail: zecchin.massimo67@gmail.com

Presidenti Regionali

Giuseppe Boriani
Azienda Ospedaliera Universitaria di Modena
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
e-mail: giuseppe.boriani@unimore.it

La storia

Il Registro Italiano Pacemaker (RIP) è stato fondato alla fine degli anni Settanta dal Professor Giorgio A. Feruglio, sotto l’egida dell’Associazione Italiana di Cardiostimolazione. L’attività del RIP è da allora operativa presso l’Ospedale S.M. della Misericordia di Udine.

Nel giugno 1997 è stato aggiornato un accordo operativo tra i coordinatori dell’AIC e del GIA (ora fusi nell’AIAC) e i responsabili del RIP e del neofondato Registro Italiano Defibrillatori. Come conseguenza di questo accordo, l’attività di entrambi i Registri è stata ufficializzata nell’ambito delle funzioni principali dell’AIAC.

Sempre dal giugno 1997 la sede istituzionale dei due Registri è situata presso la Fondazione IRCAB.

RIPRID

RIPRID è il Registro Italiano Pacemaker e Defibrillatori informatizzato dell’AIAC.

L’accesso al Registro è riservato ai Centri già registrati.

Elenco Centri registrati al Registro RIP&RID (aggiornato al 18 ottobre 2019)

Per richiedere la partecipazione al Registro, compila il form online.

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi