Chairman
Alessandro Proclemer
Azienda Ospedaliera Universitaria di Udine
e-mail: alessandro.proclemer@asuiud.sanita.fvg.it
Co-Chairman
Massimo Zecchin
Ospedali Riuniti di Trieste
e-mail: zecchin.massimo67@gmail.com
Presidenti Regionali
Giuseppe Boriani
Azienda Ospedaliera Universitaria di Modena
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
e-mail: giuseppe.boriani@unimore.it
La storia
Il Registro Italiano Pacemaker (RIP) è stato fondato alla fine degli anni Settanta dal Professor Giorgio A. Feruglio, sotto l’egida dell’Associazione Italiana di Cardiostimolazione. L’attività del RIP è da allora operativa presso l’Ospedale S.M. della Misericordia di Udine.
Nel giugno 1997 è stato aggiornato un accordo operativo tra i coordinatori dell’AIC e del GIA (ora fusi nell’AIAC) e i responsabili del RIP e del neofondato Registro Italiano Defibrillatori. Come conseguenza di questo accordo, l’attività di entrambi i Registri è stata ufficializzata nell’ambito delle funzioni principali dell’AIAC.
Sempre dal giugno 1997 la sede istituzionale dei due Registri è situata presso la Fondazione IRCAB.
RIPRID
RIPRID è il Registro Italiano Pacemaker e Defibrillatori informatizzato dell’AIAC.
L’accesso al Registro è riservato ai Centri già registrati.
Elenco Centri registrati al Registro RIP&RID (aggiornato al 18 ottobre 2019)
Per richiedere la partecipazione al Registro, compila il form online.