Sondaggi

Esposizione radiologica durante procedure interventistiche di elettrofisiologia/elettrostimolazione

L’Area “Raggi Zero” dell’AIAC desidera promuovere un questionario rivolto a sondare la sensibilità dei Centri italiani nei confronti della esposizione radiologica durante procedure interventistiche di elettrofisiologia/elettrostimolazione. Con tale indagine si intende fornire  un quadro attuale relativo all’applicazione durante le procedure di elettrofisiologia/elettrostimolazione dell’insieme di accorgimenti finalizzati all’impiego minimo di radiazioni possibile per quel contesto clinico (secondo il principio ALARA, “As Low As Reasonably Achievable”) e che comprendono il personale e specifico background culturale,  l’ottimizzazione nell’uso delle apparecchiature radiologiche e il ricorso a tecnologie alternative (principalmente i sistemi di mappaggio).

Guarda l’intervista a Maurizio Del Greco

Il questionario è individuale, in quanto si ritiene che l’utilizzo di radiazioni ionizzanti dipenda dal singolo operatore e nello stesso centro operatori diversi possono avere comportamenti e sensibilità diversa per quanto riguarda questo particolare argomento. Il questionario richiede qualche minuto per essere completato, necessariamente in ogni sua parte per avere dati completi che possano essere di reale utilità. Prima di iniziare il questionario ti chiediamo un ulteriore impegno per completare le ultime 4 domande: dovresti raccogliere in modo retrospettivo e fare la media dei minuti di fluoroscopia e della dose erogata delle ultime tre procedure da te eseguite ablazione fibrillazione atriale, tachicardia da rientro nodale e flutter atriale tipico. Puoi completare il questionario anche senza questi dati, ma questi, utilizzati in modo assolutamente anonimo, saranno di fondamentale importanza per avere un quadro realistico in Italia, da comparare con i dati europei ed internazionali.

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi