ABLAZIONE TRANSCATETERE DELLA FA
ALLA LUCE DELLE LINEE GUIDA ESC 2020

Una rassegna a cura del Prof. Giuseppe Boriani (Cattedra di Cardiologia, Policlinico di Modena, Università di Modena e Reggio Emilia) sul ruolo dell’ablazione transcatetere nella fibrillazione atriale (FA) alla luce delle Linee Guida ESC 2020. Dalla conferma della FA alla sua caratterizzazione, dal trattamento anticoagulante alla gestione delle comorbilità, dalla conferma dell’efficacia dell’ablazione transcatetere con isolamento delle vene polmonari alla sua doppia strategia di impiego (dopo insuccesso della terapia farmacologica o come terapia di prima linea): una panoramica approfondita ed esauriente dello stato dell'arte, completata anche dal confronto con le precedenti Linee Guida del 2016.

Approccio generale al paziente con FA

Ablazione transcatetere con isolamento delle vene polmonari

Due strategie di impiego clinico

Indicazioni all’ablazione transcatetere della FA sintomatica

Correzione dei fattori di rischio e dello stile di vita per ottimizzare l’ablazione

Linee guida ESC 2020: Il confronto con le precedenti del 2016

Questa sezione è realizzata grazie ad
un contributo non condizionato di