In evidenza

Il confronto tra S-ICD e TV-ICD alla luce degli studi PRAETORIAN e UNTOUCHED
Lo studio PRAETORIAN (A PRospective, rAndomizEd Comparison of subcuTaneOous and tRansvenous ImplANtable Cardioverter Defibrillator Therapy)1 è stato il primo studio randomizzato ad aver effettuato un confronto fra le prestazioni dell’S-ICD con quelle dei TV-ICD. Allo scopo sono stati arruolati 849 pazienti tra il 2011 e il 2017 in Europa e Stati Uniti. L’ipotesi dello studio era quella di verificare la non inferiorità dell’S-ICD in confronto al TV-ICD rispetto ai principali…

Esecuzione del test di defibrillazione durante le procedure di impianto di T-ICD e S-ICD nella pratica clinica italiana
Il test di defibrillazione (DT) è stato tradizionalmente parte della procedura di impianto del defibrillatore cardioverter impiantabile (ICD), al fine di confermare un'adeguata defibrillazione. Tuttavia, studi storici1-3 hanno dimostrato la non inferiorità dell'omissione del test per quanto riguarda la morte e l'efficacia dello shock negli ICD transvenosi (T-ICD). Secondo le attuali linee guida, il DT può essere quindi omesso nei pazienti sottoposti a impianto di T-ICD,…
In pratica
Il dispositivo
La tecnologia del sistema S-ICD ha subito perfezionamenti rapidi e incrementali. Manuali di programmazione, schede tecniche e altri materiali relativi al dispositivo e ai suoi componenti e algoritmi.
La selezione del paziente
Indicazioni utili e algoritmi per la stratificazione prognostica nel paziente candidato a impianto di defibrillatore automatico sottocutaneo: quali parametri utilizzare per una scelta appropriata.
La procedura
Il sistema S-ICD viene impiantato per via sottocutanea, sul lato sinistro del corpo, accanto alla cassa toracica. La procedura di impianto richiede approssimativamente un’ora di tempo. Video tutorial e materiali utili su come eseguire la procedura.
Cosa dire al paziente
Dalla prevenzione dell’arresto cardiaco improvviso alle caratteristiche delle diverse terapie di defibrillazione. Una serie di strumenti utili per comunicare in modo efficace con i propri pazienti.
Dalla letteratura

Il confronto tra S-ICD e TV-ICD alla luce degli studi PRAETORIAN e UNTOUCHED
Lo studio PRAETORIAN (A PRospective, rAndomizEd Comparison of subcuTaneOous and tRansvenous ImplANtable Cardioverter Defibrillator Therapy)1 è stato il primo studio randomizzato ad aver effettuato un confronto fra le prestazioni dell’S-ICD con quelle dei TV-ICD. Allo scopo sono stati arruolati 849 pazienti tra il 2011 e il 2017 in Europa e Stati Uniti. L’ipotesi dello studio era quella di verificare la non inferiorità dell’S-ICD in confronto al TV-ICD rispetto ai principali…

Esecuzione del test di defibrillazione durante le procedure di impianto di T-ICD e S-ICD nella pratica clinica italiana
Il test di defibrillazione (DT) è stato tradizionalmente parte della procedura di impianto del defibrillatore cardioverter impiantabile (ICD), al fine di confermare un'adeguata defibrillazione. Tuttavia, studi storici1-3 hanno dimostrato la non inferiorità dell'omissione del test per quanto riguarda la morte e l'efficacia dello shock negli ICD transvenosi (T-ICD). Secondo le attuali linee guida, il DT può essere quindi omesso nei pazienti sottoposti a impianto di T-ICD,…
Contattaci
La richiesta verrà indirizzata direttamente al Servizio Tecnico della Boston Scientific Corporation. Si prega quindi di utilizzare il form solo per segnalazioni e necessità strettamente collegate agli aspetti tecnici del dispositivo S-ICD.
Per richieste relative alla procedura di impianto e agli aspetti clinici del dispositivo scrivere all’indirizzo s-icd@aiac.it.