Questa sezione è realizzata grazie ad
un contributo non condizionato di

Eventi S-ICD

Prossimi eventi

Nessun evento in programma.

Eventi conclusi

Data / OraEvento
8 Novembre 2022
18:00 - 18:30
Webinar: S-ICD in Real Life - The French Touch Evento online
16 Settembre 2021 - 17 Settembre 2021
Tutto il giorno
XVII Congresso nazionale AIAC
Nuovo Polo Congressuale, Bologna Bologna
25 Giugno 2020
17:00 - 18:30
Una nuova era nella prevenzione della morte cardiaca improvvisa con il defibrillatore sottocutaneo S-ICD: Massimo beneficio con minimo rischio Evento online
26 Settembre 2019 - 27 Settembre 2019
8:30 - 19:00
EP ACADEMY 2019
Padova – Palazzo della Salute, Padova
1 Giugno 2019
8:45 - 14:30
Il defibrillatore sottocutaneo nelle cardiopatie aritmiche
Padova – Best Western Premier Hotel Galileo, Padova
16 Novembre 2018 - 17 Novembre 2018
8:30 - 19:00
Mazara Cuore 2018 - "Update in Cardiologia"
Mazara del Vallo (TP) – Aula Consiliare “31 marzo 1946”, Mazara del Vallo
16 Novembre 2018 - 17 Novembre 2018
14:30 - 13:30
Una nuova era in cardiostimolazione: "Less is more"
Ragusa – Hotel Poggio del Sole, Ragusa
16 Novembre 2018
8:30 - 18:00
NeapoliS-ICD Summit - New Horizons in Sudden Cardiac Death Prevention
Napoli – Hotel Royal Continental, Napoli
9 Febbraio 2018
14:15 - 18:00
La prevenzione della morte aritmica improvvisa
Palazzo Gnudi, Bologna
6 Novembre 2017
14:00 - 20:00
Lotta alla Morte Cardiaca Improvvisa: un lavoro di equipe
Novotel Venezia Mestre, Mestre
1 2

Ultimi articoli

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

Leggi

Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA

La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.

Leggi

Rischio aritmico nel prolasso mitralico: la consensus EHRA

La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.

Leggi