Questa sezione è realizzata grazie ad
un contributo non condizionato di

La selezione del paziente

La selezione del paziente

L’European Society of Cardiology (ESC)  ha incluso l’impianto di un S-ICD  nelle linee guida per la gestione delle aritmie ventricolari e la prevenzione della morte cardiaca improvvisa. In particolare, l’S-ICD ha ora una raccomandazione di Classe IIa per i pazienti indicati per l’impianto di un ICD che non hanno necessità di stimolazione antibradicardica, terapia di risincronizzazione cardiaca (TRC) o stimolazione antitachicardica (ATP), e una raccomandazione di Classe IIb per i pazienti difficili da trattare.

Di seguito, uno strumento utile a identificare i pazienti che possono trarre beneficio dall’impianto di un S-ICD


Automated Screening Tool

EMBLEM S-ICD Automated Screening Tool modello 2889 (AST) è un software utilizzato sul programmatore ZOOM LATITUDE modello 3120 per valutare l’idoneità dei pazienti all’impianto del sistema EMBLEM S-ICD. AST viene utilizzato esclusivamente per questo scopo e non può essere utilizzato per scopi diagnostici. Esso rappresenta un’alternativa al Manual Patient Screening Tool modello 4744, altro strumento per lo screening utilizzabile in modo indipendente o in associazione a AST.

Per utilizzare AST sono necessari:

  • un programmatore modello 3120 con applicazione software AST;
  • cavi esterni ECG compatibili con il programmatore modello 3120 e accessori associati (es. elettrodi e materiali per la preparazione della cute);
  • uno strumento per misurare 14 cm (può essere utilizzato il Manual Patient Screening Tool modello 4744);
  • una stampante esterna o un’unità di archiviazione collegata al programmatore modello 3120.

Per effettuare lo screening del paziente è necessario ottenere un equivalente superficiale dei vettori di sensing sottocutanei utilizzati dal sistema EMBLEM S-ICD impiantato. Il programmatore modello 3120 raccoglie quindi l’ECG di superficie mentre l’applicazione software AST valuta i complessi QRS per ciascuna postura del paziente esaminata.

Ultimi articoli

Argomenti scelti 18° Congresso Nazionale AIAC 2022, la nuova FAD asincrona AIAC

Il 18° Congresso Nazionale AIAC 2022 tenutosi a Bologna il 16 e 17 giugno 2022 ha avuto come tema centrale “Digital Health…

Leggi

Radioprotezione in aritmologia interventistica, la nuova FAD asincrona AIAC

L'uso delle radiazioni in medicina è notevolmente aumentato nell'ultimo decennio e i cardiologi sono tra gli specialisti…

Leggi

Fibrillazione atriale 2.0, la nuova FAD asincrona AIAC

Il crescente utilizzo della tecnologia in campo medico ha incrementato la prima diagnosi di fibrillazione atriale nella pratica…

Leggi