Chi era Giuseppe Maccabelli

L’elettrofisiologica interventistica richiede dedizione, pratica continua ed attenzione al dettaglio. Richiede anche che chi la pratica abbia un solido bagaglio culturale, che sia specifico in campo aritmologico ma che al tempo stesso gli consenta di dialogare in ambito clinico cardiologico ed extracardiologico, se davvero vuole prendersi cura del paziente in modo completo. La nostra disciplina richiede infine, al di là delle fatiche anche fisiche quotidiane, la capacità di conoscere con onestà i propri limiti ed i limiti della metodica stessa, che consente una serena analisi dei risultati ottenuti ed al tempo stesso di osare un po’ di più quando il contesto clinico lo rende opportuno.  Giuseppe Maccabelli racchiudeva in sé tutte queste buone qualità. La passione che lo animava lo rendeva capace, alla fine di una giornata faticosa, di avere un sorriso per tutti e di avere la forza di parlare con entusiasmo del proprio lavoro. La sua scomparsa prematura ha lasciato un vuoto nella nostra comunità. E’ un dovere ricordarlo come esempio per le generazioni di elettrofisiologi che non hanno potuto conoscerlo.

Dal 2019 l’AIAC ha voluto ricordare Giuseppe Maccabelli dedicando alla sua memoria un premio assegnato ai migliori contributi scientifici presentati al Cogresso Nazionale AIAC da giovani aritmologi.

Roberto De Ponti

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Pubblicato su Heart Rhythm e Europace il documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi