Chi era Luigi Padeletti

Luigi Padeletti per la nostra associazione, l’AIAC, è stato un fondatore, un padre e una guida. A un indiscutibile profilo scientifico, comprovato da oltre 350 lavori su riviste di primo livello e da innumerevoli relazioni a convegni internazionali e nazionali Luigi ha sempre associato una capacità di guida, mirando alla innovazione e al cambiamento, promuovendo la partecipazione dell’aritmologia italiana a esperienze di livello internazionale, sia in Europa che negli Stati Uniti. Luigi Padeletti è stato Presidente dell’AIAC negli anni 2012-16 e in questo periodo la sua opera innovatrice si è pienamente espressa, promuovendo la successiva costituzione di una sezione di AIAC dedicata alla ricerca clinica, nonché una ampia collaborazione con varie altre associazioni professionali.

Di Luigi ci preme ricordare, in modo particolare, la capacità di ascoltare e guidare i giovani, i giovani di ieri e di oggi che con difficoltà hanno cercato e cercano di entrare in un mondo altamente competitivo quale il mondo della ricerca clinica. Luigi sapeva ascoltare i giovani, li consigliava e li incitava a proseguire nei loro sforzi, aiutandoli a superare le frequenti difficoltà, spesso frutto di inesperienza. Va sottolineato che queste sono qualità non comuni nel mondo dell’accademia e degli opinion leader, ma Luigi le aveva, indubbiamente.

Dal 2018 l’AIAC ha voluto ricordare Luigi Padeletti dedicando alla sua memoria un premio assegnato ai migliori contributi scientifici presentati al Congresso Nazionale AIAC da giovani aritmologi.

 Giuseppe Boriani

Ultimi articoli

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

Leggi

Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA

La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.

Leggi

Rischio aritmico nel prolasso mitralico: la consensus EHRA

La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.

Leggi