Chi era Luigi Padeletti

Luigi Padeletti per la nostra associazione, l’AIAC, è stato un fondatore, un padre e una guida. A un indiscutibile profilo scientifico, comprovato da oltre 350 lavori su riviste di primo livello e da innumerevoli relazioni a convegni internazionali e nazionali Luigi ha sempre associato una capacità di guida, mirando alla innovazione e al cambiamento, promuovendo la partecipazione dell’aritmologia italiana a esperienze di livello internazionale, sia in Europa che negli Stati Uniti. Luigi Padeletti è stato Presidente dell’AIAC negli anni 2012-16 e in questo periodo la sua opera innovatrice si è pienamente espressa, promuovendo la successiva costituzione di una sezione di AIAC dedicata alla ricerca clinica, nonché una ampia collaborazione con varie altre associazioni professionali.

Di Luigi ci preme ricordare, in modo particolare, la capacità di ascoltare e guidare i giovani, i giovani di ieri e di oggi che con difficoltà hanno cercato e cercano di entrare in un mondo altamente competitivo quale il mondo della ricerca clinica. Luigi sapeva ascoltare i giovani, li consigliava e li incitava a proseguire nei loro sforzi, aiutandoli a superare le frequenti difficoltà, spesso frutto di inesperienza. Va sottolineato che queste sono qualità non comuni nel mondo dell’accademia e degli opinion leader, ma Luigi le aveva, indubbiamente.

Dal 2018 l’AIAC ha voluto ricordare Luigi Padeletti dedicando alla sua memoria un premio assegnato ai migliori contributi scientifici presentati al Congresso Nazionale AIAC da giovani aritmologi.

 Giuseppe Boriani

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi