COVID-19: Dalla letteratura


Alterazioni ECG nei pazienti COVID-19 molto critici
Uno studio pubblicato su Europace ha preso in cosiderazione gli ECG all’ingresso in ospedale di 431 pazienti COVID-19 molto critici.

Impatto della COVID-19 sulle procedure di elettrofisiologia in un centro di riferimento
Uno studio osservazionale sull’impatto della COVID-19 sull’attività dell’unità di elettrofisiologia dell’AOU “Ospedali Riuniti” di Ancona.

Un nuovo modello per la gestione dei pazienti con CIED in epoca COVID-19
Il protocollo di gestione assistenziale dei pazienti portatori di dispositivi cardiaci impiantabili adottato del Policlinico Umberto I di Roma durante il lockdown per la COVID-19.

Impatto della pandemia COVID-19 sull’aritmologia italiana: i risultati della survey AIAC
Il 24 aprile 2020 l’AIAC ha lanciato una survey aperta a tutti gli aritmologi italiani. Ora i risultati sono stati pubblicati sull’Internal and Emergency Medicine.

COVID-19 e monitoraggio remoto: lacrime di coccodrillo o nuova opportunità?
Una lettera all’editore pubblicata sulla rivista Expert Review of Medical Devices ha affrontato il tema del monitoraggio remoto dopo la pandemia.

Pandemia COVID-19 e impianto di pacemaker in urgenza
Uno studio sul numero di impianti urgenti di pacemaker in Veneto durante le settimane precedenti e successive al propagarsi del COVID-19 e durante il corrispondente periodo del 2019.

Arresto cardiaco extraospedaliero in Italia durante l’epidemia COVID-19
Uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine ha analizzato i dati del Registro degli Arresti Cardiaci della Regione Lombardia (LombardiaCARe).

Aritmie e morte improvvisa nell’infezione COVID-19
L’infezione da COVID-19 può indurre un danno miocardico e un quadro di insufficienza cardiaca che possono essere complicate da aritmie, spesso gravi.

Farmaci anti-COVID19 e intervallo QT. Fondamentale il monitoraggio
Alcuni di questi farmaci possono determinare un prolungamento dell’intervallo QT, esponendo i pazienti a un rischio maggiore di torsioni di punta e morti improvvise.

COVID-19: pazienti con sindromi aritmogene ereditarie a rischio
Uno studio ha messo in luce le indicazioni ottimali che permetterebbero di prevenire eventi aritmici nei pazienti con sindromi ereditarie.

COVID-19, aritmie e infiammazione. Quale relazione?
Su Circulation un articolo ha elencato le possibili cause dietro l'elevata incidenza di aritmie nei pazienti COVID-19. Possibile un ruolo dei meccanismi inifammatori.

Fibrillazione atriale e infezione da Coronavirus: informazioni per i pazienti
Sul sito dell’EHRA una pagina per i pazienti con importanti informazioni sulla fibrillazione atriale e sulle implicazioni cardiache dell’infezione da Coronavirus.

Gestione dei CIED in tempo di pandemia COVID-19: le raccomandazioni dell’HRS
L’Heart Rhythm Society ha pubblicato un documento che fornisce una guida pratica sulla gestione dei pazienti con dispositivi cardiaci impiantabilI.

Impatto delle complicanze CV sulla mortalità dei pazienti affetti da COVID-19
Uno studio recentemente pubblicato sul JAMA Cardiology ha indagato l’impatto prognostico del coinvolgimento cardiaco in corso di infezione da COVID-19.

Un caso di coinvolgimento cardiaco in paziente affetto da COVID-19
Un caso clinico pubblicato sul JAMA Cardiology riguarda un classico caso di coinvolgimento miopericardico infiammatorio in corso di infezione da COVID-19.

Potenziali effetti del coronavirus sul sistema cardiovascolare
I dati raccolti nel corso dell’attuale pandemia indicano che la malattia COVID-19 può indurre nuove malattie cardiache e/o esacerbare problematiche cardiovascolari sottostanti.