Chi siamo

Donne&Aritmologia

Nasce il primo gruppo che guarda l’aritmologia al femminile

Donne&Aritmologia rappresenta un gruppo di donne che si occupano di Aritmologia in varie modalità. Il gruppo nasce nel maggio 2022 con l’idea di condividere esperienze lavorative, dalla discussione di casi clinici allo sviluppo di studi scientifici. Con il semplice strumento di una chat abbiamo coinvolto al momento oltre 150 cardiologhe, provenienti da tutta Italia e dall’estero (Svizzera e Germania), che si occupano di aritmologia a vari livelli (elettrofisiologia, impiantistica, clinica).

Il ruolo delle donne in Medicina sta cambiando progressivamente ed oggi abbiamo la fortuna di lavorare in un ambito che non ha più preclusioni di genere. Tuttavia l’essere donna ha delle peculiarità, legate per esempio alla maternità, che determinano percorsi a volte più complessi.

In quest’ottica pensiamo sia importante un’azione di mentoring sulle colleghe più giovani, che devono essere spronate ad affrontare e superare difficoltà legate al genere.

Quindi il nostro gruppo mira a fare network, a condividere percorsi formativi e a produrre lavori scientifici con particolare attenzione a quello che è il diverso outcome clinico di alcune patologie cardiologiche nelle donne.

Dopo alcune riunioni on line, abbiamo avuto un primo incontro in presenza durante l’ultimo Congresso AIAC, con la testimonianza di due donne fondamentali nello sviluppo dell’elettrofisiologia in Italia: la dott.ssa Maria Grazia Bongiorni e la Prof.ssa Valeria Calvi.

Chi vuole iscriversi al nostro gruppo può fare richiesta scrivendo alla mail donneearitmologia@gmail.com.

Socie fondatrici: Claudia Amellone - Marzia Giaccardi
Socie Onorarie: M.G. Bongiorni, V. Calvi
Social Media Manager: V. Schirripa
Segretaria: G. Bricco
Comitato Scientifico: S. Baccilieri, V. Calvi, G. Pelargonio, L. Leoni, M. Casella

Seguiteci per non perdervi nulla di questa nuova iniziativa!

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi