AUDITORIUM
08:30 - 10:00
Simposio - Tecnologie nell’ablazione transcatetere: stato dell’arte e prospettive future
M. GrimaldiAblazione con radiofrequenza: quale strada migliore per lesioni più efficaci?
A. RossilloAblazione con guida endoscopica: è tempo di allargarne l’applicazione nella pratica clinica?
S. NardiCateteri ablatori ad elettrodi multipli:risultati dei trial e utilizzo nella pratica clinica
C. TondoAblazione con crioenergia: tecnologia per tutti o solo per casi selezionati?
10:30 - 12:00
Sessione Plenaria - Continuità ospedale-territorio del paziente aritmico
R. De PontiGestione del paziente con tachicardia sopraventricolare
12:00 - 12:30
Meet The Expert - I nuovi anticoagulanti
G. L. BottoDall’ipertensione arteriosa alla fibrillazione atriale: quando la protezione cardiovascolare è necessaria
12:30 - 13:20
Controversia - Indicazioni controverse ad ICD e CRT
F. ZanonLa CRT-D è superiore alla CRT-P nel ridurre la mortalità? Pro
E. OcchettaLa CRT-D è superiore alla CRT-P nel ridurre la mortalità? Contro
F. PernaSostituzione del generatore nei super-responder alla CRT-D:ICD o PM? Pro ICD
G. CiaramitaroSostituzione del generatore nei super-responder alla CRT-D:ICD o PM? Contro ICD
15:00 - 16:30
Comunicazioni Orali - SESSIONE 1 Aritmologia clinica e sincope
G. NangeroniDecadimento della funzione cognitiva nei pazienti con fi brillazione atriale
P. PalmisanoConfronto tra algoritmi dedicati di sensing e pacing per la prevenzione della sincope vasovagale cardioinibitoria: risultati di un follow-up di oltre 8 anni
G. BriccoL’osservazione breve in DEA e la collaborazione multispecialistica possono costituire una Syncope Unit funzionale?
V. RussoDifferenze emodinamiche nei tipi VASIS di sincope vasovagale tilt-indotta
S. ContiSignificato prognostico del blocco di branca sinistra dopo sostituzione percutanea della valvola aortica
16:30 - 18:00
Simposio - Gestione del paziente con sincope alla luce delle nuove linee guida
A. BartolettiGestione del paziente con sincope in Pronto Soccorso: quali pazienti vanno ricoverati?
A. Del Rosso2012: quale ruolo rimane allo studio elettrofisiologico nella diagnosi del paziente con sincope
D. OddoneA quale punto dell’iter diagnostico del paziente con sincope si deve pensare all’impianto di un loop recorder?
SALA-PACINOTTI
08:30 - 10:00
Simposio - Gestione del paziente dopo ablazione della fibrillazione atriale
G. SenatoreCome e per quanto tempo monitorare il paziente per le recidive?
C. Di CandiaValutazione della funzione atriale sinistra: come e dopo quanto tempo?
A. De SimoneTerapia antiaritmica dopo ablazione: quando, perché e quanto a lungo?
A. CorradoSospendere la terapia anticoagulante dopo una procedura efficace?
M. ManticaQuando e come fare una nuova procedura ablativa in caso di recidiva?
12:30 - 13:20
Controversia - Aspetti controversi nella gestione della fibrillazione atriale
S. ThemistoclakisLa terapia anticoagulante orale può essere sospesa dopo ablazione efficace indipendente dal rischio tromboembolico? Pro
A. CapucciLa terapia anticoagulante orale può essere sospesa dopo ablazione efficace indipendente dal rischio tromboembolico? Contro
P. AlboniIl controllo della frequenza deve essere la terapia di prima scelta? Pro
G. GiannolaIl controllo della frequenza deve essere la terapia di prima scelta? Contro
15:00 - 16:30
Comunicazioni Orali - SESSIONE 2 Ablazione delle tachicardie ventricolari
G. BarbatoApproccio epicardico per il trattamento delle tachicardie ventricolari: risultati e possibile protocollo procedurale
M. L. NarducciSubstrato elettroanatomico delle tachicardie ventricolari in pazienti con miocardite
P. VergaraCaratterizzazione dei potenziali tardivi endocardici ed epicardici in pazienti con ablazione di tachicardia ventricolare
P. VergaraAblazione dei potenziali tardivi endocardici ed epicardici per la prevenzione di recidive di tachicardie ventricolari
S. LebiniEfficacia e sicurezza dell’ablazione transcatetere di tachicardie ventricolari usando un sistema remoto di navigazione magnetica: studio prospettico di un singolo centro
F. PetraccaUnità per il trattamento avanzato delle tachicardie ventricolari
16:30 - 18:00
Simposio - Nuove tecnologie e approcci nell’ablazione delle tachicardie ventricolari
F. CantùPotenziali tardivi: nuovo target per l’ablazione del substrato?
P. Della BellaContact o non contact mapping: quale sistema preferire e in quali casi?
G. MaccabelliApproccio epicardico: come possiamo aumentarne l’efficacia e ridurne i rischi?
SALA-FERMI
08:30 - 10:00
Simposio - Pacing ed ICD: inizia una nuova era?
M. SantiniPacing leadless: una nuova era alle porte?
L. PadelettiDevice impiantabile per il monitoraggio emodinamico: come cambierà la gestione del paziente con scompenso cardiaco?
S. VianiICD indossabile: quando, a chi e per quanto tempo?
A. ProclemerIl test d’induzione all’impianto: un ricordo del passato?
12:30 - 13:20
Controversia - Quando il “primum non nocere” si scontra con il rischio di morte improvvisa
R. MuredduSindrome di Brugada asintomatica: trattare sempre? Contro
M. LuziLa stimolazione sinistra nella CRT deve essere effettuata nella zona attivata più tardivamente? Pro
S. OraziLa stimolazione sinistra nella CRT deve essere effettuata nella zona attivata più tardivamente? Contro
13:30 - 15:00
Luncheon Panel Sanofi-Aventis - Dronedarone oggi: dalle evidenze cliniche il “giusto” paziente
A. CapucciLa terapia antiaritmica oltre la riduzione dei sintomi: prevenire le ospedalizzazioni e le complicanze cardiocerebrovascolari
G. L. BottoDronedarone nel “giusto paziente”: alla ricerca della miglior opzione terapeutica nella fibrillazione atriale parossistica e persistente
15:00 - 16:30
Comunicazioni Orali - SESSIONE 3 - Ablazione della fibrillazione atriale
S. NardiRisonanza magnetica cerebrale a seguito di ablazione a radiofrequenza della fibrillazione atriale con catetere multielettrodo PVAC: ridotto tasso di lesioni cerebrali silenti
E. BertagliaPrevalenza e predittori di trombosi atriale sinistra in pazienti anticoagulati sottoposti ad ablazione transcatetere della fibrillazione atriale
S. GrossiFattibilità di ablazione transcatetere della fibrillazione atriale e posizionamento di occlusore auricolare nella stessa procedura: esperienza su 15 casi
R. MantovanValutazione della qualità di vita nei pazienti sottoposti ad ablazione transcatetere della fi brillazione atriale: risultati dallo STAR-AF
S. NardiSistema di ablazione duty-cycled, phased RF per il trattamento della fibrillazione atriale persistente: risultati a lungo termine
A. CoserProgetto per una sala di elettrofisiologia a basso uso di scopia mediante l’applicazione estensiva di sistemi di mappaggio non fluoroscopico: risultati a 3 anni di un singolo centro
16:30 - 18:00
Simposio - Efficacia, sicurezza e costi dell’ablazione della fibrillazione atriale
E. BertagliaRisultati a lungo termine dell’ablazione della fibrillazione atriale parossistica
N. BottoniQual è l’endpoint più corretto per definire il successo clinico di un’ablazione?
R. CappatoQuali sono i rischi reali della procedura nel 2012?
M. TrittoL’ablazione transcatetere: una procedura costo-efficace?
SALA-GALILEI
08:30 - 10:00
Simposio - Monitoraggio remoto: un nuovo standard per la gestione dei portatori di dispositivi impiantabili
M. LandolinaTrial clinici sul monitoraggio remoto: quali evidenze abbiamo?
C. LavalleModelli organizzativi: chi fa, che cosa e quando?
M. BertiniImpatto sulla qualità della vita del paziente e sull’organizzazione sanitaria
M. ZecchinGestione dei dati, tutela della privacy e problematiche medico legali
G. MascioliAnalisi costo-beneficio e rimborsabilità:come si modifica il consumo di risorse sanitarie
12:00 - 12:30
Meet The Expert - “Channelopatie” asintomatiche: case based session
12:30 - 13:20
Controversia - Aspetti controversi in elettrostimolazione
A. PozzoliniSi può mantenere la terapia anticoagulante orale durante impianto/sostituzione di dispositivi? Pro
L. SantangeloSi può mantenere la terapia anticoagulante orale durante impianto/sostituzione di dispositivi? Contro
D. MelissanoIl controllo remoto potrà sostituire completamente il controllo ”in person” dei pazienti portatori di device? Pro
G. SpecaIl controllo remoto potrà sostituire completamente il controllo ”in person” dei pazienti portatori di device?Contro
13:30 - 15:00
Luncheon Panel Sorin Group - CRT ottimizzata su base emodinamica
B. SassoneBack to Basics: contrattilità e riempimento
B. PetracciVariabilità e dinamicità dei parametri ottimali in CRT
M. PiacentiMetodiche di ottimizzazione CRT con sensore SonR
M. LunatiDai risultati CLEAR allo studio RESPOND-CRT
15:00 - 16:30
Comunicazioni Orali - SESSIONE 4 Estrazione transvenosa degli elettrocateteri (1)
L. GiurlaniEstrazione transvenosa dal seno coronarico di elettrocateteri per stimolazione del ventricolo sinistro ed alcuni casi complessi: esperienza di un singolo centro
M. S. BaccillieriSprint Fidelis vs Sprint Quattro: outcome clinici a lungo termine (Progetto Triveneto)
P. GolzioMasse endocavitarie post-estrazione di cateteri di PM/ICD
S. VianiQuando e perché non reimpiantare dopo la rimozione transvenosa degli elettrocateteri: esperienza di un singolo centro ad alto volume di attività
D. FacchinEstrazione transvenosa di elettrocateteri mediante sistema meccanico Evolution: esperienza della Cardiologia di Udine
L. SegretiRimozione transvenosa di elettrocateteri per stimolazione e/o defibrillazione cardiaca: esperienza di un singolo centro dal 1997 al 2011
16:30 - 18:00
Simposio - Vivere oggi con un dispositivo impiantabile
L. PirainoZero shock inappropriati negli ICD: quanto siamo vicini?
SALA-BATTISTERO
12:00 - 12:30
Meet The Expert - Disfunzione ventricolare sinistra nell’adulto con cardiopatia congenita
13:30 - 15:00
Luncheon Panel St Jude Medical - Dopo 14 anni di Terapia di resincronizzazione cardiaca: cosa può ancora riservarci il futuro?
G. B. ForleoLa stimolazione del nervo frenico è un problema risolto con la nuova tecnologia del catetere sinistro quadripolare?
M. GiammariaResponders and non responders alla terapia CRT è un dilemma risolvibile nei prossimi anni?
A. D’OnofrioQuale futuro è ancora possibile per un dispositivo CRT-P?
E. BertagliaLa gestione del paziente con Remote Care deve ancora migliorare?
15:00 - 16:30
Comunicazioni Orali - SESSIONE 5 - Monitoraggio remoto e follow-up dei dispositivi impiantabili
F. MelandriGli aspetti medico-legali del monitoraggio a distanza
D. VaccariAumento della stimolazione ventricolare in pazienti portatori di pacemaker bicamerale con blocchi atrio-ventricolari sospetti e documentati
G. ConteInterventi dei defi brillatori impiantabili in prevenzione primaria: risultati a lungo termine in una popolazione non selezionata del “mondo reale”
V. GiudiciIl progetto Rete Ospedale-Territorio Seriate per lo Scompenso Cardiaco (RESPIRATE): un percorso di remote monitoring condiviso con ospedale e medici di medicina generale
L. RossiEffetto della terapia di resincronizzazione cardiaca sul reverse remodeling atriale sinistro: ruolo dell’ottimizzazione dell’intervallo AV eco-guidata
P. PalmisanoCause ed incidenza di revisione dei dispositivi impiantabili: 5 anni di esperienza di due centri pugliesi ad alto volume
SALA-DUOMO
12:00 - 12:30
Meet The Expert - Defibrillazione nel territorio: la diffusione del DAE in Italia
M. AccogliAspetti normativi ed obbligatorietà del DAE nei luoghi pubblici
G. AltamuraL’impatto della tecnologia sulla diffusione extraospedaliera
13:30 - 15:00
Luncheon Panel Medtronic - Le tecnologie “one-shot” nel trattamento della FA: cosa possiamo dire dopo 40.000 pazienti trattati?
G. SenatoreIl crio-pallone: quali i reali benefici clinici?
G. FassiniIsolamento delle vene polmonari con il crio-pallone: risultati a lungo termine
G. RovarisPulmonary Vein Ablation Catheter: quali i reali benefici clinici?
F. CantùIsolamento delle vene polmonari con tecnologia Phased RF: risultati a lungo termine
15:00 - 16:30
Comunicazioni Orali - SESSIONE 6 - Novità in tema di CRT
S. OraziPredittori di risposta clinica alla CRT nel pre-impianto: risultati dallo studio CLEAR
M. ViscusiOttimizzazione della posizione del catetere ventricolare sinistro nella CRT, attraverso l’utilizzo di una nuova guida coronarica con capacità di stimolazione temporanea: studio VisionWire
M. MariniImpianto di defi brillatore biventricolare mediante sistema di mappaggio elettroanatomico. Casistica di un singolo centro
A. DegiovanniPrevalenza di aritmie ventricolari in pazienti con scompenso cardiaco impiantati con pacemaker CRT senza funzione di defi brillatore
V. LionettiIl segnale di impedenza transvalvolare (tvi) come indicatore affi dabile di cambiamenti acuti nella performance emodinamica del ventricolo sinistro: studio di validazione con analisi di curve pressione-volume in un modello suino