13° CONGRESSO NAZIONALE AIAC
10/03/16
Auditorium
09:30 - 11:00
SESSIONE PLENARIA - FOCUS SU INIZIATIVE E ATTIVITÀ DI AIAC
Luca Santini
Il sito AIAC, la nostra carta d’identità: iniziative e sviluppo
Antonio Rossillo, Pietro Palmisano
Cosa fanno e cosa possono fare i giovani elettrofisiologi: le iniziative di AIAC giovani
Loredana Morichelli
Accreditamento Europeo per tecnici ed infermieri
Maurizio Del Greco
Iniziativa “Raggi Zero”
Massimo Tritto
Documento AIAC/ASSOBIOMEDICA su DRG Ablazione
Roberto Mantovan
Documento sul monitoraggio dello scompenso cardiaco con i device impiantabili
Francesco Melandri
Responsabilità professionale ed assicurazione
Valeria Calvi
Lo studio FACT: il percorso ospedale territorio per la fibrillazione atriale
Stefano Strano
Neurocardiologia
Giuseppe Boriani
Iniziativa RI-AIAC
11:00 - 12:00
ASSEMBLEA GENERALE AIAC
Gianluca Botto
Relazione del Presidente
12:00 - 13:30
APPROCCIO AL PAZIENTE COMPLESSO: CORE-CURRICULA
Giuseppe Oreto
ECG dell’adulto: la complessità del “semplice”
Gabriele Bronzetti
ECG nel neonato e nel bambino: un abecedario per il cardiologo dell’adulto
Luca Santini
Il paziente cerca su internet: come assisterlo e consigliarlo?
Federico Lombardi
Il mondo delle App: è governabile?
Armando Luisi
Ma il paziente “complesso” cosa vuole? Quali dubbi?
14:00 - 14:45
DENTRO IL RING: SCONTRO TRA TITANI 1 - IMPIANTO DI ICD E CRT-D NELL’ANZIANO
M. Lunati
Deve esistere un limite di età per l’impianto di ICD o CRT-D
Maurizio Lunati
Replica in 1 minuto (“il colpo del KO!”)
Antonio D’Onofrio
Replica in 1 minuto (“il colpo del KO!”)
14:45 - 15:30
DENTRO IL RING: SCONTRO TRA TITANI 2 - CARDIOVERSIONE ELETTRICA ELETTIVA DI FA E ECO TEE
Riccardo Cappato
L’ECO TEE è sempre necessario per una cardioversione elettrica elettiva più “sicura”
Alessandro Capucci
L’ECO TEE non è solitamente necessario per la sicurezza della cardioversione elettrica elettiva
Riccardo Cappato
Replica in 1 minuto (“il colpo del KO!”)
Alessandro Capucci
Replica in 1 minuto (“il colpo del KO!”)
15:30 - 17:00
MINIATURIZZAZIONE, EFFICACIA, SEMPLIFICAZIONE: L’ARITMOLOGIA CAMBIA VOLTO (organizzato con il supporto di MEDTRONIC)
Maria Grazia Bongiorni
Micra TPS: la rivoluzione dell’elettrostimolazione cardiaca. Minima invasività, massima sicurezza
Alessandro Capucci
Involucro antibatterico riassorbibile: la soluzione per prevenire le infezioni
Mauro Biffi
Be EFFECTIVE: come massimizzare la risposta alla CRT
Giovanni Rovaris
Diagnosi opportunistica della fibrillazione atriale in pazienti portatori di ICD monocamerale: la soluzione VisiaAF
Gaetano Fassini
La gestione clinico-terapeutica del paziente con fibrillazione atriale nell’era della Crioablazione e dell’ICM
17:00 - 18:00
SESSIONE PLENARIA “LESS IS MORE” IN ARITMOLOGIA: PARLIAMO DI COSA “NON FARE”
Giuseppe Boriani
“Less is more”: quali origini?
Michele Brignole
Cosa “non fare” in un paziente con perdite di coscienza
Luigi Padeletti
Cosa “non fare” in un paziente con aritmie ventricolari a cuore sano
Antonio Raviele
Cosa “non fare” in un paziente asintomatico con riscontro di fibrillazione atriale
Massimo Santini
• Cosa “non fare” in caso di recall relativo a cateteri o dispositivi impiantati
Maria Grazia Bongiorni
Cosa “non fare” in caso di decubito o infezione di CIED
Gianluca Botto
Sappiamo di più su “fare meno”?
18:00 - 18:30
CERIMONIA INAUGURALE
Sala-Italia
12:00 - 13:30
PM E ICD
Roberto Pedretti
Indicazioni all’ICD profilattico fuori dalle evidenze dei trial
Giosuè Mascioli
Quali programmazioni “tipo” nel paziente impiantato con PM per mal del nodo del seno, sindrome brady-tachy, BAV completo e BAV parossistico?
Alessandro Proclemer
Pacing DDD vs pacing VVI: quali eterogeneità di impiego emergono dai registri?
Biagio Sassone
Sostituzione del defibrillatore nei pazienti con migliorata funzione ventricolare sinistra: è sempre indicata?
Ernesto Ammendola
ICD nell’ultraottantenne? Dati dal registro AIAC OBSERVO ICD
14:00 - 15:30
MONITORAGGIO REMOTO DEI DISPOSITIVI CARDIACI IMPIANTABILI
Donato Melissano
Il panorama degli aspetti legali del monitoraggio remoto: tutto chiaro?
Ennio Carmine Pisanò
Monitoraggio remoto e gestione dei recall di dispositivi ed elettrocateteri: quali i benefici e quali i limiti?
Giovanni Battista Perego
Monitoraggio remoto e outcome: come interpretare i dati dei mega registri
Valter Bianchi
Monitoraggio remoto: un aiuto per titolare i beta bloccanti?
15:30 - 16:30
PRESENTE E FUTURO DELLA CRT: LA STIMOLAZIONE MULTI POINT (organizzato con il supporto di ST. JUDE MEDICAL)
Giovanni Battista Forleo
MPP: la risposta alle questioni aperte della CRT
Ezio Soldati
Discussant 1
V. Schillaci
Discussant 2
Sala-Bianca
12:00 - 13:30
TECNICA ED END-POINTS DELL´ABLAZIONE DELLE TACHICARDIE VENTRICOLARI
Massimo Grimaldi
L’approccio epicardio: sempre e comunque?
Massimo Tritto
Late potentials
Leonardo Calò
Valore dell’inducibilità post ablazione
14:00 - 15:30
L’ABLAZIONE TRANS CATETERE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE: QUALI COMPLESSITÀ?
Michela Casella
L’ablazione della FA nei pazienti con protesi meccaniche
Matteo Anselmino
L’ablazione della FA nei pazienti con scompenso cardiaco
Emanuele Bertaglia
Ablazione della FA: risultati a distanza
Roberto Mantovan
Ablazione della FA persistente: quante procedure per il successo? C’è un limite?
Giusy Sirico
Crioenergia o radiofrequenza?
15:30 - 17:00
LA TERAPIA DELLE ARITMIE CARDIACHE NELL’ERA DELLA MEDICINA PERSONALIZZATA (organizzato con il supporto di BOSTON SCIENTIFIC)
Claudio Tondo
Vantaggi del mappaggio ad alta risoluzione nell’ablazione delle aritmie
Antonio De Simone
Alta qualità del segnale applicata a casi clinici
Giovanni Morani
Impatto economico della longevità dei dispositivi impiantabili
Igor Diemberger
Nuova era nella gestione peri-procedurale del paziente scoagulato
Sala-Rossa1
12:00 - 13:30
SCREENING ECG, MONITORAGGIO ECG PROLUNGATO E MONITORAGGIO REMOTO
Massimo Zoni Berisso
A chi fare uno screening ECG per cercare la FA silente?
Marco Tomaino
Indicazioni e prospettive del loop recorder impiantabile (ILR)
Andrea Pozzolini
Monitoraggio remoto di PM, ICD CRT e riscontro di FA silente
Ermenegildo De Ruvo
Monitoraggio remoto di PM, ICD CRT e gestione dello scompenso
14:00 - 15:30
GESTIONE DELLA FA IN PRONTO SOCCORSO
Enrico Ruggiero
Cardioversione della fibrillazione atriale: cardioversione elettrica o farmacologica?
Giovanni Russo
Rate control in Pronto Soccorso: quando? Come?
Gian Alfonso Cibinel
Scelte relative alla tp ipocoagulante in Pronto Soccorso
Federico Guerra
Profilassi delle recidive di fibrillazione atriale: quali farmaci per quali pazienti?
15:30 - 16:30
PROCEDURE ARITMOLOGICHE E NAO: CERTEZZE ED OPINIONI A CONFRONTO (organizzato con il supporto di BAYER)
Fabrizio Ammirati
I NAO sono una realtà: la forza delle evidenze
Antonio Rossillo
Cardioversione: Rivaroxaban, dopo XVERT, è di prima scelta nel candidato a CV elettrica
Roberto Verlato
Warfarin, con preciso controllo dell’INR, rimane preferibile nel candidato a CV elettrica
Massimo Tritto
Ablazione: ininterrotta con i NAO o con la terapia tradizionale?
Riccardo Cappato
Ablazione: ininterrotta con i NAO o con la terapia tradizionale?
16:30 - 16:45
PROFILASSI DELLE RECIDIVE DI FIBRILLAZIONE ATRIALE E NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE OFFERTE DALLA FLECANIDE A RILASCIO PROLUNGATO (organizzato con il supporto di BRUNO FARMACEUTICI)
11/03/16
Auditorium
08:30 - 10:00
SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI 1 - CRT
C. Valzania
EFFETTI DELLA TERAPIA ELETTRICA DI RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA NEI PAZIENTI CON FUNZIONE RENALE PRESERVATA O COMPROMESSA: ANALISI CON METODICA RADIONUCLIDICA
A. Corzani
TERAPIA DI RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA: CONFRONTO TRA CATETERI BIPOLARI, QUADRIPOLARI E A FISSAZIONE ATTIVA
M. Maines
MAPPAGGIO ELETTROANATOMICO DEL SENO CORONARICO IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A CRT: RELAZIONE FRA MORFOLOGIA DEL QRS SPONTANEO E SEDE DI MAGGIOR RITARDO ELETTRICO VENTRICOLARE SINISTRO
M. Siciliano
LA TERAPIA DI RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA MEDIANTE “MULTIPOINT PACING” MIGLIORA LA MECCANICA E LA FLUIDODINAMICA VENTRICOLARE SINISTRA: VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA 3D E DEI FLUSSI INTRAVENTRICOLARI
10:30 - 12:00
DALLA TECNOLOGIA AI PAZIENTI DEL “MONDO REALE”
Maurizio Gasparini
Come programmare un dispositivo ICD o CRT-D oggi?
Fabrizio Ammirati
Come organizzare e gestire una syncope unit oggi?
Eraldo Occhetta
Come organizzare o gestire un centro controllo PM/ICD/CRT domani: solo monitoraggio remoto?
Maurizio Del Greco
Come organizzare e gestire un centro di elettrofisiologia “a raggi zero”
Ezio Soldati
Come organizzare e gestire un centro estrazione cateteri
Discussants Presidenti Regionali
Discussants Presidenti Regionali
12:00 - 12:45
LA GESTIONE CHIRURGICA E FARMACOLOGICA DELLE ARITMIE (organizzato con il supporto di BOEHRINGER INGELHEIM)
Endrj Menardi
Esperienze di chirurgia in pazienti in trattamento con Dabigatran
Vittorio Forte
Gestione delle emergenze nei pazienti scoagulati
12:45 - 13:30
I DOACs DAI TRIALS CLINICI REGISTRATIVI AL “REAL LIFE” (organizzato con il supporto di PFIZER)
14:00 - 15:30
APPROCCIO AL PAZIENTE COMPLESSO: CORE-CURRICULA
Silvia Priori
Impianto ICD per la prevenzione della morte improvvisa: come le linee guida ESC 2015 possono aiutare nelle decisioni complesse
Massimo Zecchin
Il paziente complesso non fa parte dei trial: ruolo e limiti dei registri
Stefano Fumagalli
Considerare l’età anagrafica o l’età biologica? Il parere di un geriatra
Valeria Calvi
Problemi aritmologici nel paziente anziano pre e post TAVI
Pietro Palmisano
Disattivare un ICD in un paziente terminale: una decisione “complessa”
15:30 - 17:00
APPROCCIO AL PAZIENTE COMPLESSO: CORE-CURRICULA
Gianfranco Sinagra
Malattia renale cronica: la complessità dell’iter decisionale nel paziente aritmologico?
Fabrizio Drago
Procedure interventistiche in età pediatrica: la complessità del consenso e dell’informazione ai genitori
Vincenzo Livio Malavasi
Arresto cardiaco da cause “apparentemente” correggibili: situazione semplice o complessa?
17:00 - 18:00
SESSIONE PLENARIA - LETTURA
Giampiero Maglia
Presentazione
Pedro Brugada
SINDROME DI BRUGADA: UN UPDATE
Sala-Italia
08:30 - 10:00
SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI 2 - PACING/DEVICE
F. Caravati
EFFICACIA E SICUREZZA DELL’IMPIANTO DI ICD SOTTOCUTANEO (S-ICD) CON TECNICA A DUE INCISIONI IN PAZIENTI RECENTEMENTE OPERATI CON STERNOTOMIA MEDIANA
L. Inama
IMPIANTO DI PACE MAKER EPICARDICO: GESTIONE DEL PAZIENTE PM DIPENDENTE CON INDICAZIONE AD ESTRAZIONE CATETERI PER INFEZIONE
F. Tundo
IMPIANTO DI PACEMAKER LEADLESS MICRA: ESPERIENZA INIZIALE IN SINGOLO CENTRO
G. Zanotto
MONITORAGGIO REMOTO DEI PACEMAKER: ANALISI RETROSPETTIVA SULL’ANDAMENTO DEI CONTROLLI AMBULATORIALI
10:30 - 12:00
PROBLEMI PARTICOLARI IN ELETTROSTIMOLAZIONE
Carlo Pignalberi
Radioterapia nel paziente con ICD: che fare?
Luca Segreti
Sostituzione di PM o ICD: una procedura a basso o ad alto rischio di complicanze?
Mario Luzi
MRI in paziente con PM non MRI conditional: se strettamente indicata si può fare? Come?
Giuseppina Belotti
I cateteri per elettrostimolazione: puntura succlavia, cefalica o ascellare?
Simone Savastano
Impianti sottomammari: quando e con quali risultati?
14:00 - 15:30
ARGOMENTI DI ELETTROSTIMOLAZIONE CARDIACA
Marcello Piacenti
Algoritmi per conservare la conduzione atrio-ventricolare spontanea: quali benefici? Per quali pazienti?
Luca Bontempi
Il pacemaker leadless: quali evoluzioni mi aspetto?
15:30 - 17:00
QUESITI APERTI SULLA CRT
Carmine Muto
CRT: dove posizionare il catetere nel ventricolo destro?
Gabriele Dell’Era
CRT senza BBS: un azzardo?
Mauro Biffi
Impianto CRT: quale catetere per la stimolazione in seno coronarico?
Anna Cima
Mappaggio elettroanatomico del seno coronarico e CRT: quali input utili?
Sala-Bianca
08:30 - 10:00
SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI 3 - ABLAZIONE DELLE ARITMIE
L. Ottaviano
ABLAZIONE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE CON CRIOPALLONE: INCIDENZA DEL “TIME TO EFFECT” TRA SECONDA E TERZA GENERAZIONE DI CRIOPALLONE
P. Sabbatani
EFFICIENZA PROCEDURALE NELL’UTILIZZO DI UN CATETERE ABLATORE IRRIGATO CON SENSORE DI FORZA DI CONTATTO PER L’ABLAZIONE DI FIBRILLAZIONE ATRIALE PAROSSISTICA: STUDIO RANDOMIZZATO CONTROLLATO
G. Inama
L’IMPATTO DELL’ABLAZIONE IN PAZIENTI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE E FLUTTER NELLA REALE PRATICA CLINICA, UNO STUDIO RETROSPETTIVO BASATO SU DATABASE AMMINISTRATIVI
F. Pizzamiglio
ESPOSIZIONE RADIOLOGICA IN ELETTROFISIOLOGIA. ANALISI RETROSPETTIVA DELL’ATTIVITÀ DI UN LABORATORIO MODERNO AD ALTO VOLUME
E. Soldati
CARDIOMIOPATIA INDOTTA DA BATTITI ECTOPICI VENTRICOLARI MONOMORFI AD ELEVATA INCIDENZA: EFFICACIA DELL’ABLAZIONE TRANSCATETERE MEDIANTE RADIOFREQUENZA
10:30 - 12:00
CASI DI ABLAZIONE DI FIBRILLAZIONE ATRIALE: ANALIZZIAMOLI E DISCUTIAMOLI ASSIEME
12:30 - 13:30
HOME MONITORING: IL MONITORAGGIO REMOTO, LA DIAGNOSI E LA TERAPIA (organizzato con il supporto di BIOTRONIK)
Gabriele Zanotto
Riconoscimento precoce di episodi di FA nei pazienti portatori di device: cosa rileva “Home Monitoring”? Lo studio HomeGuide
Pasquale Vergara
Importanza del timing dell’ablazione delle tachicardie ventricolari nei pazienti con ICD: impatto sulla prognosi dei pazienti tramite “Home Monitoring”. Lo studio PARTITA
Antonio Rapacciuolo
Il ruolo di ”Home Monitoring” nel riconoscimento precoce di scompenso cardiaco nei pazienti portatori di device
Giampiero Maglia
Riduzione degli shocks inappropriati nei pazienti portatori di ICD tramite “Home Monitoring”: lo studio ECOST-
14:00 - 15:30
ABLAZIONE FIBRILLAZIONE ATRIALE: ASPETTI PROCEDURALI E TERAPIA ANTICOAGULANTE
Massimiliano Marini
Verifica dell’isolamento delle vene polmonari
Marco Scaglione
Ablazione del flutter atriale sinistro
Gaetano Barbato
Gestione pre e peri procedurale: quali strategie e per quali farmaci?
Sakis Themistoclakis
La terapia anticoagulante può essere interrotta dopo un’ablazione di successo?
Francesca Vassanelli
Il CHA2DS2-VASC score puo’ predire le recidive di FA post ablazione?
15:30 - 17:00
HOW TO IN ELETTROFISIOLOGIA INTERVENTISTICA: L’ ABC
Paolo Sabbatani
CV elettrica senza anestesista: come si fa?
Vincenzo Russo
Studio elettrofisiologico nel WPW: come si fa?
Raffaella Marazzi
Ablazione di TV idiopatica: come si fa?
Roberto Rordorf
ICD sottomuscolare: come si fa impianto e sostituzione?
Mariano Rillo
Ablazione di flutter atriale: come si fa?
Sala-Rossa1
08:30 - 10:00
SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI 4 - ARITMOLOGIA CLINICA E SPORT
F. Pizzamiglio
IL RUOLO DELL’ELETTROFISIOLOGIA NEGLI ATLETI: ESPERIENZA QUINQUENNALE DI UN SINGOLO CENTRO DI TERZO LIVELLO
A. Mazza
LE APNEE NOTTURNE DIAGNOSTICATE DAL PACEMAKER PREDICONO NUOVA INSORGENZA DI FIBRILLAZIONE ATRIALE
M. Anselmino
L’IMPATTO EMODINAMICO DELLE VALVULOPATIE IN FIBRILLAZIONE ATRIALE PERSISTENTE: UN APPROCCIO COMPUTAZIONALE
A. Vincenti
MORTE IMPROVVISA NELL’INSUFFICIENZA RENALE TERMINALE: DIFFERENZE FRA PAZIENTI IN EMODIALISI ED IN DIALISI PERITONEALE
C. Di Mambro
PREECCITAZIONE VENTRICOLARE ASINTOMATICA IN ETÀ PEDIATRICA: CHI È VERAMENTE A RISCHIO E QUANTO È LUNGA LA STRADA VERSO L’IDONEITÀ SPORTIVA
B. Majocchi
ARITMIE VENTRICOLARI ED ELETTROFISIOLOGIA NEGLI ATLETI: È POSSIBILE IL RITORNO ALL’ATTIVITÀ SPORTIVA AGONISTICA?
10:30 - 12:00
ANTICOAGULANTI NEL MONDO REALE: QUALI PROBLEMATICHE?
Antonio Vincenti
Il VFG è 25ml/min: si può dare un NAO? Si può proseguirlo?
Piera Capranzano
Emorragia in paziente in terapia con Warfarin o con NAO: che fare? Come?
Edoardo Casali
Sostituzione o impianto di device in Warfarin o NAO: come fare?
Marco Breschi
Gestione della terapia antitrombotica in elettrostimolazione: cosa ci può dire un registro?
12:00 - 12:45
OLTRE LA ROUTINE CLINICA NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE PORTATORE DI DEVICE - Parte I: il paziente con indicazioni ICD/CRT-D (organizzato con il supporto di LIVANOVA)
Ermenegildo De Ruvo
Rilevanza della longevità ICD nelle scelte cliniche
Mario Volpicelli
L’importanza di ottimizzare con continuità il paziente CRT
Giuseppe De Fabrizio
Multi-Area Pacing: nuova frontiera della CRT?
12:45 - 13:30
OLTRE LA ROUTINE CLINICA NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE PORTATORE DI DEVICE - Parte II: il paziente con indicazioni al Pacing (organizzato con il supporto di LIVANOVA)
Andrea Campana
Detezione di Sleep Apnea nel paziente pacemaker
Elia De Maria
Pacing nella Malattia del Nodo del Seno: stato dell´arte
Giosuè Mascioli
Nuovi orizzonti nella stimolazione del paziente con BAV
14:00 - 15:30
APPROFONDIMENTI DIAGNOSTICI A FINI TERAPEUTICI
Antonio Rapacciuolo
Pervietà del forame ovale: quando cercarla e come fare la diagnosi?
Matteo Bertini
Non compattazione: quando cercarla e come fare la diagnosi
G. Sinagra
Miocardite acuta: quando cercarla e come fare la diagnosi
Federico Migliore
Cardiopatia aritmogena del ventricolo destro: quando cercarla e come fare la diagnosi
Gabriele Vicedomini
Come valutare la morfologia dell’auricola e quali implicazioni per la chiusura percutanea?
15:30 - 17:00
SIMPOSIO CONGIUNTO CON SIC-SPORT: LA COMPLESSITÀ DEL PROFILO ARITMOLOGICO NELL’ATLETA
Alessandro Biffi
Blocchi AV nell’atleta: quando sono un problema?
Giuseppe Inama
Fibrillazione atriale nell’atleta: quando è un problema
Elia De Maria
E’ possibile attività sportiva non agonistica dopo impianto di ICD?
Sala-Rossa2
08:30 - 10:00
SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI 5 - ESTRAZIONE DEGLI ELETTROCATETERI
M. Saccocci
ESTRAZIONE DI ELETTROCATETERI TRANSVENOSI: ESPERIENZA DI 5 ANNI DI UN CENTRO AD ALTO VOLUME
G. Vettor
APPROCCIO COMBINATO LASER E TRANSFEMORALE PER ESTRAZIONE DI UN ELETTROCATETERE RIATA CON PREGRESSO TENTATIVO INEFFICACE
A. Borghi
INCIDENZA DI FAILURE DI CATETERI DA DEFIBRILLAZIONE RIATA NEL NOSTRO CENTRO. CONFRONTO CON I DATI DI LETTERATURA
Sala-Magenta-A
09:00 - 10:30
AGGIORNAMENTO IN ARITMOLOGIA PER IL PERSONALE INFERMIERISTICO E TECNICO - Aritmologia clinica: l’interpretazione di base e avanzata dell’ECG a 12 derivazioni
Fabio Filippucci
Quadri elettrocardiografici nelle bradi aritmie
11:00 - 12:30
AGGIORNAMENTO IN ARITMOLOGIA PER IL PERSONALE INFERMIERISTICO E TECNICO - Elettrostimolazione cardiaca: il pacemaker
Gennaro Fabiano
Principi generali di elettrostimolazione cardiaca: corrente, tensione, resistenze, soglia e sensing
Antonio Porfili
L’ECG nel portatore di pmk
Federica Bonfatti
Algoritmi di stimolazione
Simona Colosio
Interferenze, malfunzioni di pmk e farmaci che interagiscono con i device
12:30 - 13:30
AGGIORNAMENTO IN ARITMOLOGIA PER IL PERSONALE INFERMIERISTICO E TECNICO - Elettrostimolazione: il defibrillatore impiantabile
Sara Merighi
Come programmare un defibrillatore
Daniela Poser
Algoritmi di riconoscimento e discriminazione delle tachiaritmie
Loredana Morichelli
Risolviamo insieme dei casi clinici
16:00 - 17:00
AGGIORNAMENTO IN ARITMOLOGIA PER IL PERSONALE INFERMIERISTICO E TECNICO - LETTURA MAGISTRALE
Greta Scaboro
La figura dell´infermiere è profondamente cresciuta e cambiata. Ancor di più in un ambito così peculiare e tecnico quale quello aritmologico. Consapevolezza di tutti o di pochi? Come conciliare gli aspetti di relazione, tecnologia e qualità
17:00 - 18:30
AGGIORNAMENTO IN ARITMOLOGIA PER IL PERSONALE INFERMIERISTICO E TECNICO - Elettrofisiologia
Consiglia Altomare
Tecniche di mappaggio vecchie e nuove
Angelo Arcangeli
Il mappaggio elettroanatomico. Riconosciamo dove siamo
Leonardo Mandile
La morfologia dell’EGM nelle varie aritmie
Cristina Giannessi
Interpretiamo insieme gli elettrogrammi endocavitari
Sara Pellizzari
La sedazione e l’anticoagulazione in elettrofisiologia