Hands on Monitoraggio Remoto – III edizione 2023

Progetto di formazione per infermieri/tecnici sul controllo “in office” e controllo/monitoraggio remoto dei dispositivi impiantabili

Razionale del corso

Il corso ha l’obiettivo di formare personale infermieristico e tecnico alla gestione “in office” e da remoto (controllo/monitoraggio) dei dispositivi impiantabili e dei pazienti portatori di tali dispositivi: si focalizzerà in misura maggiore l’aspetto del “management” remoto dei devices e dei pazienti, ma affrontando anche le problematiche del controllo “in office”, avendo la prospettiva del “CIEDs Team” come delineato dal documento di consenso.

L’obiettivo della formazione è modificare nel prossimo futuro (3-5 anni) le modalità del controllo/monitoraggio dei pazienti portatori di dispositivi impiantabili, coinvolgendo “ufficialmente”, in misura sempre più attiva, personale non medico (infermieri e tecnici di cardiologia) nelle attività di controllo/monitoraggio, focalizzando i ruoli del medico in attività di “supervisione” e valutazione clinica e del personale delle ditte produttrici di dispositivi impiantabili con mansioni di consulenza per problematiche tecniche e di formazione in relazione alle innovazioni tecnologiche, modificando le attuali usuali modalità del controllo “in office”. In questa direzione è auspicabile che l’innovazione tecnologica fornisca strumenti adeguati (tecnicamente, relativamente alle normative sulla “privacy”, omogenei in relazione alla numerosità delle ditte, …) per strutturare consulenze tecniche “da remoto”.

Il percorso formativo è chiaramente “trasversale” alle varie ditte produttrici di dispositivi impiantabili, ma dovrà tenere conto delle caratteristiche particolari e a volte, esclusive di alcuni prodotti: le tematiche da affrontare potranno prevedere la focalizzazione su un particolare prodotto di una ditta ed un’analisi comparativa tra le caratteristiche di prodotti analoghi delle varie ditte.

Come già accennato la metodologia da utilizzare sarà “teorico-pratica”: oltre alla parte teorica verranno presentati dei casi clinici nei quali il controllo/monitoraggio remoto ha fornito informazioni utili sul paziente o ha evidenziato criticità o ha mostrato problemi nella programmazione del dispositivo, e la discussione sul caso clinico fornirà l’opportunità di analizzare le caratteristiche tecniche del dispositivo stesso, di fornire gli elementi per modulare la sua programmazione, di sottolineare le peculiarità della trasmissione da remoto (che variano da ditta a ditta e, a volte, da dispositivo a dispositivo …).

Scarica il programma

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi