
Da ottobre 2020 a marzo 2021 si è svolto il primo corso “Hands on Monitoraggio Remoto” in FAD.
La finalità del corso è stata quella di formare personale tecnico ed infermieristico nella gestione da remoto (controllo/monitoraggio), ma anche “in office”, dei dispositivi impiantabili e dei pazienti portatori di tali dispositivi, avendo la prospettiva del “CIEDs Team” come delineato dal documento di consenso AIAC.
Il corso si è svolto in 20 incontri che hanno coinvolto una media di 50 partecipanti (prevalentemente infermieri e tecnici, ma anche qualche medico) da diverse regioni d’Italia e relatori da 15 ospedali, sempre distribuiti su tutto il territorio nazionale.
L’obiettivo di questo progetto formativo, che si ripeterà anche nel 2021/22, è quello di modificare nel prossimo futuro le modalità del controllo/monitoraggio dei pazienti portatori di dispositivi impiantabili, coinvolgendo “ufficialmente” ed in misura sempre più attiva, personale non medico (infermieri e tecnici di cardiologia) nelle attività di controllo/monitoraggio, focalizzando i ruoli del medico in attività di “supervisione” e valutazione clinica e quello del personale delle ditte produttrici di dispositivi impiantabili in mansioni di consulenza per problematiche tecniche e di formazione in relazione alle innovazioni tecnologiche.
Clicca qui per il programma del corso
Responsabili scientifici del progetto:
Dott. Massimiliano Maines – Ospedale S. Maria del Carmine di Rovereto (TN) – Chairman della Task Force “Progetto Hands on Monitoraggio Remoto per tecnici ed infermieri”
Dott. Gabriele Zanotto – Ospedale Mater Salutis di Legnago (VR) – Vicepresidente AIAC.