1STOP
One Shot to PVI (1STOP) è un progetto clinico al servizio della comunità scientifica per la raccolta, gestione, analisi e reportistica dei dati di pazienti indicati all’ablazione e trattati con terapie Medtronic al fine di migliorare gli esiti e la comprensione delle terapie applicate.
1STOP è uno dei progetti del servizio One Hospital ClinicalService che viene erogato attraverso un sistema informativo dedicato messo a disposizione da Medtronic. Possono essere raccolti dati clinico anamnestici, dati legati alla procedura di ablazione, dati di follow-up ed eventuali dati diagnostici nei pazienti con dispositivo impiantabile e più in generale dati raccolti da ciascun centro secondo la propria pratica clinica. I dati raccolti si riferiscono ai pazienti, in cura presso le strutture sanitarie aderenti al servizio, i quali abbiano previamente manifestato il proprio consenso informato.
Ai fini della raccolta dei dati clinici, viene messo a disposizione del medico partecipante un set di moduli. La filosofia, con la quale tali moduli sono stati sviluppati, prevede che su di essi possano essere riportate le informazioni raccolte per le normali necessità di pratica clinica di ciascun ospedale, indipendentemente dalla partecipazione a questo servizio, e compatibili all’ambito specifico d’interesse diagnostico o terapeutico.
I dati sono di proprietà dei centri ospedalieri e vengono trattati da Medtronic ai sensi della normativa vigente sul trattamento dei dati in forma pseudonimizzata per consentire l’erogazione del servizio.
1STOP è nato nell’aprile del 2012 ed oggi vede coinvolti più di 50 ospedali Italiani e oltre 7000 pazienti ablati con tecnologie Medtronic.
Tutti i centri che partecipano a questo progetto ricevono settimanalmente dei report che descrivono le principali caratteristiche della propria popolazione, i dati procedurali più significativi e gli esiti nel breve e nel lungo termine della terapia erogata.
A discrezione del centro partecipante, vi è poi la possibilità di condividere la propria casistica con quella degli altri centri per poter descrivere aspetti della pratica clinica. Infatti, la banca dati che si viene via via a costruire può essere interrogata in modo retrospettivo su richiesta dei medici dei centri aderenti al servizio, per realizzare analisi statistiche. La fattibilità delle analisi e la loro priorità viene stabilita dal comitato scientifico che si costituisce ogni 2 anni e a cui partecipano i centri sulla base del maggior contributo nella raccolta dei dati.
1STOP è anche e soprattutto un network di medici esperti nella terapia che, consultando i dati a loro disposizione, possono implementare progetti di Medical Care Quality Improvment il cui obiettivo è sempre il miglioramento degli esiti clinici dei pazienti trattati nella pratica clinica.
Autori | Argomento | Rivista scientifica | Numerosità | References | In pillole |
---|---|---|---|---|---|
Padeletti et al. | Safety, efficacy and 1STOP project description | Pace | 903 | Vai all’articolo | Leggi la news |
Rovaris et al. | PVAC vs PVAC Gold | JICE | 128 | Vai all’articolo | Leggi la news |
Tondo et al. | Persistent AF | HR | 486 | Vai all’articolo | Leggi la news |
Arena et al. | Early Treatment | JCM | 510 | Vai all’articolo | Leggi la news |
Stabile et al. | Time To Isolation | IJC | 1042 | Vai all’articolo | Leggi la news |
Landolina et al. | Center Experience | IJC | 860 | Vai all’articolo | Leggi la news |
Sagone et al. | Imaging | JICE | 912 | Vai all’articolo | Leggi la news |
Perego et al. | Structural Heart Disease | JCardiology | 460 | Vai all’articolo | Leggi la news |
Ricciardi et al. | Male vs Female | JICE | 2300 | Vai all’articolo | Leggi la news |
Perego et al. | Structural Heart Disease PAF | Heart, Lung &Circ | 1200 | Vai all’articolo | Leggi la news |
Iacopino et al. | 4 generation cryoballoon comparison | JCE | 480 | Vai all’articolo | Leggi la news |
Verlato et al. | Re-Do | PACE | 474 | Vai all’articolo | Leggi la news |
Stabile et al. | Early recurrence of atrial fibrillation | Europace EP | 3681 | Vai all’articolo | Leggi la news |
Malaspina et al. | Cryoablation in obese patients | PACE | 2048 | Vai all’articolo | Leggi la news |
Moltrasio et al. | Cryoablation as First-line therapy | JCM | 249 | Vai all’articolo | Leggi la news |
Sciarra et al. | Safety and Efficacy of Cryoballoon | Cardiol Res Pract | 28 | Vai all’articolo | Leggi la news |
Manfrin et al. | Second versus fourth generation of cryoballoon catheters | PACE | 429 | Vai all’articolo | Leggi la news |
Boriani et al. | Chronic Kidney Disease | J Cardiovasc Dev Dis | 1971 | Vai all’articolo | Leggi la news |
Rordorf et al. | CHA2DS2-VASc score | J Interv Card Electroph | 3313 | Vai all’articolo | Leggi la news |
Bertaglia et al. | Safety and efficacy of cryoablation in young adult | Clin Cardiol | 1318 | Vai all’articolo | Leggi la news |
Molon et al. | PRO in cryoballoon ablation of atrial fibrillation during the COVID Era | J Interv Card Electrophysiol | 865 | Vai all’articolo | Leggi la news |
1STOP è un progetto dinamico, in continua evoluzione, che si adatta alle necessità attuali e future di osservare, analizzare ed ottimizzare gli esiti delle terapie e delle soluzioni Medtronic per il trattamento delle aritmie atriali. Questo progetto, che fa parte del network One Hospital ClinicalService, offre ai medici una piattaforma di raccolta dati “real-world” dedicata alla terapia, una App paziente per la raccolta di informazioni sullo stato di sintomatologia (MyCryo App) e la possibilità di entrare a far parte di un network di medici esperti della terapia.
A partire da Luglio 2021 le funzionalità della piattaforma 1STOP sono state estese consentendo l’inserimento dei dati relativi all’ablazione delle tachicardie sopra-ventricolari e ventricolari eseguite con le tecnologie del portfolio Cardiac Ablation Solutions. 1STOP ora permette di selezionare la tecnologia/energia impiegata per l’ablazione (criopallone della famiglia Arctic Front Advance, cateteri per crioablazione della famiglia Freezor, cateteri PVAC con tecnologia PhasedRF e il nuovo catetere a radiofrequenza DiamondTemp), la camera cardiaca, la zona di ablazione e l’indicazione alla procedura.
Una fase pilota che ha coinvolto attivamente 13 centri italiani, ha portato la piattaforma 1STOP ad un’ulteriore integrazione utile a medici e pazienti: MyCryo App.
MyCryo App è uno strumento di nuova generazione nato per semplificare la comunicazione tra paziente, ospedale e specialista al fine di favorire sempre più percorsi gestionali integrati.
MyCryo App informa il paziente sulla patologia aritmica da cui è affetto e le diverse possibili terapie. Inoltre, attraverso un breve questionario di 5 domande il paziente può comunicare periodicamente allo specialista il suo stato di salute e la presenza di una particolare sintomatologia. Lo specialista riceve un report digitale sull’andamento dei diari paziente e può utilizzare questi dati a sua completa discrezione per contattare il paziente al fine di verificare la sua condizione clinica o come elemento di discussione nelle visite di follow-up.
MyCryo App include un sistema di notifiche push per aumentare la retention dei pazienti: sollecitano la comunicazione del proprio stato di salute (su base settimanale) e incentivano uno stile di vita sano volto alla diminuzione degli episodi aritmici condividendo alcune indicazioni delle Linee Guida Internazionali (su base mensile).
1STOP: MORE TO COME!
Hai necessità di assistenza tecnica remota?
Chiama il numero 00800-22556338 – Tool free +31455664621, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17.
L’assistenza tecnica è in Italiano!
E-mail: rs.afstechnicalservice@medtronic.com
Nonostante le ragionevoli precauzioni prese nella redazione della presente pagina, Medtronic non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori o omissioni, né per gli usi dei materiali ivi contenuti o le decisioni basate su tali usi.
La presente pagina non contiene tutte le informazioni necessarie per una cura e un trattamento completo del paziente. Per tali ragioni, nessun soggetto può affidarsi alle informazioni ivi presentate per l’elaborazione di un programma di trattamento completo o per la terapia del paziente. Non vengono fornite garanzie, espresse o implicite, per quanto riguarda i contenuti della presente pagina o la relativa applicabilità a pazienti o circostanze specifiche. Per un elenco completo di indicazioni, controindicazioni, avvertenze e precauzioni dei dispositivi citati, si prega di consultare le istruzioni per l’uso dei singoli dispositivi. Medtronic non può essere ritenuta responsabile in alcun modo per danni dovuti all’utilizzo o alla interpretazione non corretta dei contenuti della presente pagina.