Reveal LINQ™ & LINQ IITM
Monitoraggio cardiaco a lungo termine iniettabile.
Efficienza in ogni step verso la diagnosi.
I dispositivi iniettabili per il monitoraggio cardiaco a lungo termine Reveal LINQTM & LINQ IITM sono in grado di garantire alti livelli di efficienza e soluzioni di monitoraggio innovative.
IL DISPOSITIVO
Il monitor cardiaco iniettabile è un dispositivo di piccole dimensioni che controlla costantemente il ritmo cardiaco e lo memorizza in modo automatico o manuale, tramite un attivatore portatile esterno a uso del paziente. Il monitor cardiaco viene impiantato sottocute, nella porzione superiore del torace, mediante una procedura chirurgica semplice e minimamente invasiva.
Il monitor cardiaco iniettabile è programmato per monitorare continuamente l’attività del cuore sotto forma di elettrocardiogramma (ECG).
Dato che il dispositivo è inserito sotto la cute, il paziente non dovrà applicare sensori adesivi alla pelle né preoccuparsi di collegare alcun cavo. Il monitor cardiaco iniettabile della Medtronic può essere utilizzato fino a 4.5 anni, assicurando così una maggiore possibilità di monitorare l’attività del cuore.
![]() | ![]() |
L’evoluzione della tecnologia: da impiantabile a iniettabile
Nel 1998, per la prima volta, si affaccia sul mercato una soluzione tecnologica per il monitoraggio del paziente con sincope di natura inspiegata, il Loop recorder impiantabile, modello Reveal di Medtronic Inc., che diventa ben presto un partner insostituibile per il cardiologo.
La tecnologia del monitor cardiaco impiantabile migliora le sue caratteristiche, i suoi algoritmi sono sempre più sofisticati garantendo una capacità diagnostica sempre più elevata e nel 2014, ad opera della Medtronic Inc., viene proposta la soluzione iniettabile REVEAL LINQ, una tecnologia avanzata in soli 2,5g.
La miniaturizzazione della tecnologia pone le basi per un impianto in setting ambulatoriali diversi dalla sala operatoria con conseguente diminuzione dei costi ospedalieri per il suo impianto.
Ottobre 2020: nasce in Medtronic un nuovo concetto di Monitoraggio Cardiaco a lungo termine è il LINQ II System2 che con la stessa miniaturizzazione del sistema precedente aumenta del 50% la batteria che arriva fino a 4.5 anni, introduce la riprogrammabilità del sistema da remoto grazie alla tecnologia BlueSync, permette al paziente di essere connesso con l’ospedale di riferimento grazie alla MyCareLink Heart app e introduce un nuovo algoritmo per il counting delle PVC per la stratificazione del rischio del paziente, garantendo accuratezza senza pari nel rilevamento della fibrillazione atriale e degli episodi aritmici di pausa, brady e tachy con valori del 99.8%.
LA TECNOLOGIA
La rivoluzione tecnologica di Reveal LINQ passa anche per due novità esclusive:
- Reveal LINQ MOBILE MANAGER e
- Reveal LINQ TRURHYTHM3
Reveal LINQ MOBILE MANAGER4
Reveal LINQ Mobile Manager è la prima applicazione per dispositivi mobili (Tablet) che consente di eseguire la programmazione ed il controllo dei dispositivi Medtronic Reveal LINQ attraverso piattaforma mobile, sostituendo completamente il programmatore standard 2090. L’applicazione LINQ Mobile Manager è installata sul nuovo Device manager di Medtronic: SmartSync la potenza del programmatore 2090 in un tablet con un sistema di comunicazione digitale innovativo.
L’applicazione LINQ Mobile Manager per comunicare con il dispositivo Reveal LINQ impiantato deve essere attivata tramite un dispositivo esterno chiamato “Patient Connector”: una testina che attiva la comunicazione sicura tra il dispositivo Medtronic Reveal LINQ e l’applicazione LINQ Mobile Manager. Terminata l’interrogazione e la programmazione del dispositivo Reveal LINQ, l’applicazione LINQ Mobile Manager trasmetterà, tramite rete Wi-Fi o scheda GSM, i dati del dispositivo Reveal LINQ direttamente al Medtronic CareLink Network. Si rendono così consultabili dal medico i dati relativi al dispositivo Reveal LINQ direttamente sulla piattaforma CareLink ed è possibile un’archiviazione elettronica automatica dell’impianto o della visita di controllo ambulatoriale.
Reveal LINQ Mobile Manager, grazie alla sua semplicità di utilizzo è pensato per agevolare ulteriormente la gestione e i percorsi intraospedalieri dei pazienti portatori di dispositivi cardiaci impiantabili, consentendo di:
- ridurre gli eventuali limiti rispetto all’utilizzo del più ingombrante programmatore 2090;
- spostare la procedura d’impianto e di controllo dei dispositivi Reveal LINQ al di fuori della sala operatoria o dell’ambulatorio aritmologico,
- rendere la procedura d’impianto o di controllo dei dispositivi Reveal LINQ indipendente dalla disponibilità del programmatore 2090
- trasmettere i dati contenuti nella memoria del Reveal LINQ direttamente al sistema Medtronic CareLink, consentendo un’archiviazione elettronica delle visite ambulatoriali.
L’applicazione LINQ Mobile Manager rappresenta il primo passo verso il futuro della gestione dei dispositivi cardiaci impiantabili Medtronic, che a medio termine saranno gestiti tramite dispositivi mobili compatibili (tablet) che andranno a sostituire le modalità standard di programmazione e la gestione dei dispositivi oggi possibile solamente attraverso il programmatore standard Medtronic 2090.
Reveal LINQ TRURHYTHM
Reveal LINQ TRURHYTHM è l’evoluzione tecnologica del Reveal LINQ in grado di migliorare l’efficacia clinica e la gestione dei pazienti, compatibile anch’esso con l’applicativo LINQ Mobile Manager. Reveal LINQ TRURHYTHM arriva a distanza di tre anni dal lancio del Reveal LINQ, l’ILR più piccolo al mondo, e mantenendo le dimensioni minime del Reveal LINQ, introduce importanti novità in termini di precisione e accuratezza.
Filtraggio evoluto in caso di pause e bradicardie: ad un primo filtro per la rilevazione di episodi di bradicardia e pausa, viene aggiunto un secondo filtro, che analizza il ritmo cardiaco in continuo per verificare l’eventuale undersensing di pause e bradicardie. Si ottiene così una migliore distinzione tra PVC e onde R di piccola ampiezza riducendo, rispetto al Reveal LINQ, gli episodi di falsa bradicardia e i falsi episodi di Pausa (Passman et al. Heart Rhythm 2017).
Un nuovo algoritmo per il riconoscimento della fibrillazione atriale (FA) – ADAPTIVE P-SENSE – che impara e si adatta al ritmo dei pazienti con aritmia sinusale. Tale algoritmo è in grado di migliore la distinzione di veri episodi di FA nei pazienti con disfunzione del nodo del seno o in presenza di PAC, riducendo così il riconoscimento di falsi episodi di FA e aumentandone la sensitività relativa.
I miglioramenti tecnologici apportati in Reveal LINQ TruRhythm aumentano le performance del dispositivo in termini di sensitività relativa e riducono il riconoscimento dei falsi episodi (82% in meno di falsi positivi per AF rispetto agli altri ILR presenti sul mercato), consentendo di dimezzare il tempo da dedicare alla revisione delle trasmissioni dei dati da remoto (-56% rispetto a Reveal LINQ).
Le evidenze
Grazie alla sua affidabilità, accuratezza e sensibilità nel riconoscere gli episodi di bradicardia e di pausa, sommata alle numerose pubblicazioni scientifiche e studi clinici randomizzati, fanno sì che l’utilizzo del loop recorder sia inserito nelle Linee Guida ESC sulla Gestione (Diagnosi e Trattamento) della Sincope del 20015.
Infatti, la valutazione diagnostica e la definizione di una specifica causa di sincope erano estremamente difficili; c’era una necessità internazionale di avere criteri specifici per fare una diagnosi, Linee guida chiare per la scelta dei test diagnostici e soprattutto valutare ed utilizzare i risultati dei test per stabilire una causa di sincope. Estremamente importante fu l’utilizzo del Loop recorder nei primi 3 anni perché aiutò la comunità scientifica a conoscere i meccanismi fisio-patologici della sincope stessa.
La classificazione fisiopatologica si fonda sulle principali cause che determinano una perdita di coscienza transitoria, e grazie al Loop Recorder siamo oggi in grado di avere una classificazione in 5 macro-categorie: Sindromi sincopali riflesse neuromediate, Ortostatica, Aritmie cardiache come causa primaria, Patologie strutturali cardiache e cardiopolmonari, Cerebrovascolari5.
Le Linee Guida ESC6 per la gestione della Fibrillazione atriale, nei pazienti colpiti da ictus criptogenico, hanno inserito la raccomandazione che suggerisce con livello di evidenza IIa B, un sistema di monitoraggio ECG non invasivo di lunga durata o loop recorder impiantabile, per monitorare la fibrillazione atriale. Quest’ultime hanno come reference lo studio clinico Crystal AF7 in cui veniva utilizzato solo il Reveal XT per il monitoraggio cardiaco dei pazienti.
LA PROCEDURA DI IMPIANTO
L’impianto del Reveal LINQ è una procedura mini-invasiva; date le piccolissime dimensioni, può essere inserito nel sottocute del torace del paziente attraverso una piccola incisione e l’utilizzo dello strumento di introduzione presente nell’apposito kit fornito del dispositivo stesso8. Trattandosi di atto assistenziale semplice (Legge Stabilità, comma 566), il dispositivo può essere impiantato da infermieri esperti in Elettrostimolazione che abbiano ricevuto una formazione post-base mirata.
LA SELEZIONE DEL PAZIENTE
La selezione del paziente con ILR dipende dall’indicazione primaria individuata dal clinico.
Attualmente ci sono 2 macro classi di indicazioni, regolamentate da Linee guida Europee.
SINCOPE
Linee guida sulla sincope ESC aggiornate con raccomandazioni più forti relative ai dispositivi di monitoraggio cardiaco impiantabili (ILR):
- ILR promossi alla raccomandazione Classe I/Livello A, il livello più elevato di evidenza clinica
- ILR aggiunti come raccomandazione Classe II/Livello B per diagnosticare cadute inspiegabili ed epilessia
FIBRILLLAZIONE ATRIALE
Un terzo degli ictus ischemici è criptogenico (indeterminato)9-16. Linee guida17 per la gestione della fibrillazione atriale sviluppate dalla Task Force dell’European Society of Cardiology (ESC) Sviluppate con lo speciale contributo dell’Associazione Europea di Aritmologia (European Heart Rhythm Association, EHRA) dell’ESC e con il supporto dell’Organizzazione Europea per l’Ictus (European Stroke Organisation, ESO) hanno emanato delle raccomandazioni con livello di evidenza IIa nei pazienti colpiti da ictus: per documentare la fibrillazione atriale silente potrebbero essere considerati sistemi di monitoraggio ECG non invasivi di lunga durata o Loop recorder impiantabili.
Importanza del rilevamento della FA e della selezione della modalità di monitoraggio per i pazienti colpiti da ictus criptogenico
- La capacita d’identificare la FA in pazienti colpiti da ictus criptogenico ha profonde implicazioni per
la gestione medica a lungo termine - I sopravvissuti ad ictus ischemico correlato alla FA hanno avuto recidive più frequenti e una maggiore probabilità di gravi deficit funzionali
- Per la maggioranza dei pazienti con FA. le linee guida raccomandano anche una terapia anticoagulante per la prevenzione dell’ictus
RESOURCES
BIBLIOGRAFIA
- Manuale per il medico Reveal Linq LNQ11
- Press Release Medtronic on LINQ II System
- Medtronic brochure I vantaggi del Reveal LINQ UC201700194 IT
- Medtronic Brochure Linq Mobile Manager UC202007637aIT
- European Heart Journal. 2001;22:1256-1306.
- European Heart Journal (2018) 00, 1–69 ESC GUIDELINE doi:10.1093/eurheartj/ehy037
- N Engl J Med 2014;370:2478-86.
- Manuale Medtronic Reveal LINQ
- Wilkins E. et Al. European Cardiovascular Disease Statistics 2017; 2017:192
- Petty GW, et al. Stroke. 1999;30:2513-2516.
- Kolominsky-Rabas PL, et al. 2001;32:2735-2740.
- Schulz UG, et al. Stroke. 2003;34:2050-2059.
- Schneider AT, et al. Stroke. 2004;35:1552-1556.
- Lee BI, et al. Cerebrovasc Dis. 2001;12:145-151.
- Kernan WN, et al. Stroke. 2014;45:2160-2236.
- Sanna T, et al. N Engl J Med. 2014;370:2478-2486.
- 2016 ESC Guidelines for the management of atrial fibrillation developed in collaboration with EACTS. European Heart Journal doi:10.1093/eurheartj/ehw210
Nonostante le ragionevoli precauzioni prese nella redazione della presente pagina, Medtronic non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori o omissioni, né per gli usi dei materiali ivi contenuti o le decisioni basate su tali usi.
La presente pagina non contiene tutte le informazioni necessarie per una cura e un trattamento completo del paziente. Per tali ragioni, nessun soggetto può affidarsi alle informazioni ivi presentate per l’elaborazione di un programma di trattamento completo o per la terapia del paziente. Non vengono fornite garanzie, espresse o implicite, per quanto riguarda i contenuti della presente pagina o la relativa applicabilità a pazienti o circostanze specifiche. Per un elenco completo di indicazioni, controindicazioni, avvertenze e precauzioni dei dispositivi citati, si prega di consultare le istruzioni per l’uso dei singoli dispositivi. Medtronic non può essere ritenuta responsabile in alcun modo per danni dovuti all’utilizzo o alla interpretazione non corretta dei contenuti della presente pagina.