Lettera del presidente
Cari Soci ed Amici dell’AIAC,
in questo numero di novembre, porto alla vostra attenzione le videointerviste che riguardano due importanti argomenti di crescente interesse: il pacing fisiologico e il registro Elisir sul defibrillatore sottocutaneo. Inoltre, stimolo la vostra attenzione a destinare un po’ di tempo alla compilazione delle survey AIAC, qualora non lo abbiate già fatto: l’ampia partecipazione alle survey consente non solo di raccogliere materiale per le opportune riflessioni organizzative, ma anche di produrre dati dal mondo reale, necessariamente oggetto di pubblicazioni scientifiche. Questo mese porto alla vostra attenzione soprattutto la survey sulla gestione delle recidive post-ablazione di fibrillazione atriale. Infine, fino al 31 dicembre sono disponibili le due FAD Fibrillazione atriale 1.0 e Fibrillazione atriale 2.0 di facile fruizione e che danno diritto a crediti ECM.
Buona lettura!
|
Roberto De Ponti, Presidente AIAC
|
|
|
Quali sono le novità introdotte dalle nuove linee guida ESC 2021 nell’ambito della stimolazione fisiologica? Lo abbiamo chiesto a Francesco Zanon (Servizio di Elettrofisiologia Interventistica e Cardiostimolazione, Ospedale di Rovigo) che ripercorre per noi lo stato dell’arte e i dati di letteratura di cui disponiamo per la gestione clinica ottimale dei pazienti con indicazione al pacing permanente. Continua »
|
|
|
I risultati del registro ELISIR sui defibrillatori sottocutanei
Il registro ELISIR è un registro retrospettivo multicentrico progettato per raccogliere dati su pazienti portatori di defibrillatori sottocutanei (S-ICD). Abbiamo intervistato Marco Schiavone ed Alessio Gasperetti (junior coordinators del registro) dell’Ospedale Luigi Sacco - Polo Universitario, Milano, sui risultati del registro, recentemente pubblicati su Heart Rhythm. Guarda la videointervista a Marco Schiavone » Guarda la videointervista ad Alessio Gasperetti »
|
|
|
Al fine di indagare la gestione delle recidive aritmiche dopo ablazione di fibrillazione atriale nella pratica clinica italiana, l’Area Ablazione della Fibrillazione Atriale dell’AIAC ha proposto una survey aperta a tutti i cardiologi italiani impegnati nella cura delle aritmie. Continua »
|
|
|
Fibrillazione atriale 1.0 e 2.0: le due FAD asincrone AIAC attive fino al 31 dicembre 2021
Le due FAD asincrone AIAC (rispettivamente 12 e 20 crediti ECM) hanno l’obiettivo di implementare e diffondere le conoscenze riguardo diagnosi e terapia della fibrillazione atriale, aggiornando il clinico sulle più recenti acquisizioni nella gestione del paziente con FA e sul ventaglio di opzioni terapeutiche a disposizione. Fibrillazione atriale 1.0 » Fibrillazione atriale 2.0 »
|
|
|
|
|
|
La survey, promossa da AIAC e pubblicata sul Journal of Clinical Medicine, fornisce un quadro rappresentativo delle strategie di sedazione/analgesia utilizzate nelle procedure di aritmologia interventistica nei laboratori di elettrofisiologia e cardiostimolazione italiani.
Continua »
|
 |
Una revisione della letteratura, pubblicata su Diagnostics, partendo dalla localizzazione elettrocardiografica delle extrasistoli ventricolari idiopatiche ha studiato i meccanismi, la prevalenza nella popolazione generale, il work-up diagnostico, la prognosi e il trattamento farmacologico ed ablativo in casi selezionati.
Continua »
|
 |
Uno studio recentemente pubblicato su Pacing and Clinical Electrophysiology ha confrontato la stimolazione hisiana isolata o associata a quella del seno coronarico (His+LV) rispetto alla terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT) tradizionale nei pazienti con indicazione alla CRT.
Continua »
|
|