Lettera del presidente
Carissimi Soci e Amici,
ci siamo! Il 16° Congresso Nazionale AIAC è alle porte! Fra pochi giorni, l’11 e il 12 aprile ci ritroveremo tutti a Bologna per discutere delle ultime novità nel settore dell’aritmologia, dai più recenti studi scientifici alle applicazioni delle nuove tecnologie e ai modelli organizzativi e gestionali. Sarà soprattutto l’occasione di stare insieme, di fare squadra e di rafforzare quel network che unisce tutti i centri aritmologici italiani. Ci sarà molto spazio per i giovani, con la novità delle comunicazioni scelte in orari ad alta affluenza e ci sarà come sempre l’opportunità di conoscere le ultime novità tecnologiche negli stand dell’industria. Non meno importante, il giorno 10 aprile si svolgerà AIAC FUTURO 2019, un momento di discussione generale che coinvolgerà le regioni, le aree e le task force e quanti ne avranno fatto richiesta attraverso l’applicazione disponibile sul sito web. Sarà una grande opportunità per far emergere nuove idee, per sentire e discutere le proposte dei più giovani e condividere le prospettive dell’associazione per i prossimi anni. Vi aspetto numerosi a Bologna.
Un caro saluto
|
Renato Pietro Ricci, Presidente AIAC
|
|
|
Il 5° esame di certificazione di competence per infermieri e tecnici di cardiologia si terrà dalle 14.30 alle 18.30 del giorno 12 aprile 2019 a Bologna nella Sala Magenta A del Palazzo dei Congressi in occasione del 16° Congresso Nazionale AIAC. Consisterà in 80 quesiti a risposta multipla su argomenti di elettrofisiologia, elettrostimolazione e aritmologia clinica. Continua »
|
|
|
Nell’ambito dei programmi di formazione continua rivolti agli associati, AIAC organizzerà sei seminari interregionali di telecardiologia per medici, infermieri e tecnici di cardiologia. Sono disponibili 60 posti per ogni seminario. L’iscrizione gratuita, rivolta prioritariamente agli associati AIAC, può essere effettuata mandando una mail di richiesta all’indirizzo aiacremoto2019@aimgroup.eu. Continua »
|
|
|
E’ stato bandito un censimento per l’individuazione di candidati al ruolo di commissari per le gare di appalto di dispositivi cardiaci impiantabili per la stimolazione. Le candidature pervenute potranno essere utilizzate da CONSIP per le gare di aggiudicazione e per costituire commissioni di collaudo nei casi di sopravvenuta “fuori produzione”. Continua »
|
|
|
Per la rubrica "Pietre miliari" rileggiamo l'articolo, pubblicato nel 1998 sulla rivista New England Journal of Medicine, in cui Michel Haïssaguerre e colleghi descrissero le basi per le moderne tecniche di ablazione della fibrillazione atriale. Ogni giorno migliaia di procedure vengono eseguite, con ottimi risultati clinici, sulla base delle evidenze emerse in questo studio. Continua »
|
|
|
|
Al Meeting annuale dell’European Heart Rhythm Association, tenutosi a Lisbona dal 17 al 19 marzo, sono stati presentati i risultati di due importanti studi riguardanti l’impiego dell’anticoagulante orale edoxaban in specifiche classi di pazienti affetti da fibrillazione atriale. Le evidenze pongono questo inibitore diretto del fattore Xa come una valida alternativa all’anticoagulazione con AVK. Continua »
CONTENUTO SPONSORIZZATO
|
|
Valutata la sicurezza e l’efficacia della procedura nei pazienti già sottoposti a chiusura dell’auricola.
Continua »
|
 |
Incidenza, substrato e predittori clinici della tachicardia atriale dopo crioablazione di una FA.
Continua »
|
 |
Interrompere un episodio di fibrillazione atriale mediante stimolazione optogenetica di miociti modificati.
Continua »
|
|
 |
Napoli, 4 – 7 aprile 2019
Bologna, 11 – 12 aprile 2019
Torino, 10 – 11 maggio 2019
|
|