Lettera del presidente
Carissimi Soci e Amici,
l’evento AIAC Futuro tenutosi a Bologna lo scorso aprile è stato sicuramente un grande momento di aggregazione e di confronto, anche fra diverse generazioni, e ha offerto numerosi spunti utili per un percorso di allargamento e innovazione associativa che crei opportunità di partecipazione e crescita a tutti gli associati e in particolare ai più giovani. Tra le esigenze più sentite è sicuramente quella della formazione continua e del training dopo la specializzazione nelle metodiche più complesse. È in fase di definizione una rete di centri ospedalieri e universitari che siano disponibili ad accogliere e ad addestrare giovani elettrofisiologi per periodi di tempo pre-stabiliti e secondo programmi concordati. A tal fine, a breve verrà richiesta la disponibilità delle singole istituzioni.
Si sono appena conclusi i seminari AIAC sul monitoraggio remoto e sulla terapia antiaritmica della fibrillazione atriale e in autunno partiranno quelli sulla “sleep apnea” e sullo scompenso cardiaco. Anche la formazione on-line avrà una accelerazione con nuove offerte per contenuti e tipologia. Nella newsletter come sempre troverete spunti interessanti sotto forma di interviste, dati della letteratura e contenuti sponsorizzati. È disponibile l’ECG del mese nella rubrica omonima per il quale si aspettano commenti e analisi.
Mi preme sottolineare infine l’importanza della survey sulla radioprotezione alla quale vi invito caldamente a partecipare compatti.
Un caro saluto,
|
Renato Pietro Ricci, Presidente AIAC
|
|
|
Negli ultimi anni l’AIAC ha prestato grande attenzione alle necessità e alle richieste dei soci più giovani, con l’istituzione di Aree dedicate e di momenti di incontro finalizzati a discutere degli obiettivi a breve e a lungo termine dell’Associazione. Tra questi il più rilevante è stato AIAC Futuro, tenutosi in occasione del XVI Congresso Nazionale. L’intervista a Gregory Dendramis. Continua »
|
|
|
Procedure a esposizione radiologica. La survey AIAC
L’Area “Raggi Zero” dell’AIAC ha realizzato un questionario rivolto a sondare la sensibilità dei Centri italiani nei confronti dell’esposizione radiologica durante procedure interventistiche di elettrofisiologia ed elettrostimolazione. Il questionario è individuale e deve essere completato in ogni sua parte per avere dei dati che possano essere di reale utilità.
L’intervista a Maurizio Del Greco
PARTECIPA ALLA SURVEY
|
|
|
Dal 2019 l’AIAC censisce tutte le strutture di Cardiologia italiane che si occupano di aritmologia, istituendo le “Pagine Gialle dell’aritmologia italiana”. In questa pagina sono elencati tutti i Centri aritmologici d’Italia riconosciuti da AIAC. Per ogni Centro sono descritte le tipologie di procedure di aritmologia interventistica che vengono eseguite. Continua »
|
|
|
Per la rubrica “ECG del mese” si propone un tracciato elettrocardiografico, a cura di Giuseppe Bagliani e dell’Area Aritmologia non invasiva, che introduce alla problematica sempre attuale della diagnosi differenziale delle tachicardie a QRS largo, dell’uso degli algoritmi diagnostici e dei lori limiti. Prova ad interpretare il tracciato e a risolvere il caso. Invia il tuo commento all’indirizzo segreteria@aiac.it. Continua »
|
|
|
|
Il loop recorder riveste e rivestirà un ruolo strategico non solo nel rilevamento di aritmie ma anche nella gestione del paziente con patologie non solo cardiache, grazie al suo elevato potere diagnostico, alla sua miniaturizzazione e ai continui progressi tecnologici che accompagneranno la sua evoluzione. Il commento di Fabrizio Ammirati. Continua »
CONTENUTO SPONSORIZZATO
|
|
L’esperienza con il sistema di supporto cardiopolmonare ECMO in una corte di pazienti ad alto rischio.
Continua »
|
 |
Valutato l’impatto prognostico dei diversi approcci farmacologici attualmente disponili
Continua »
|
 |
Uno studio ha applicato diversi modelli statistici ai dati ottenuti dal monitoraggio remoto degli ICD.
Continua »
|
|
 |
Asti, 19 settembre 2019
Venezia, 3 – 5 ottobre 2019
Rovigo, 9 novembre 2019
|
|