Lettera del presidente
Carissimi Soci e Amici,
siamo nel cuore dell’estate, un periodo tradizionalmente dedicato al riposo e al recupero delle energie, ma che rappresenta anche un momento di grande impegno per tutti i cardiologi e gli elettrofisiologi nei periodi di servizio attivo, chiamati a rispondere alle esigenze dei pazienti, spesso urgenti e non differibili, in condizioni difficili per gli organici ulteriormente ridotti.
Il Consiglio Direttivo AIAC sta lavorando alla pianificazione delle iniziative per l’autunno. Parte in questi giorni il progetto “AIAC ACADEMY” finalizzato alla formazione continua e al training dei giovani nelle metodiche interventistiche dopo la specializzazione. Il primo passaggio sarà il reclutamento di centri ospedalieri e universitari a medio o alto volume disponibili ad accogliere i giovani e a seguirli in un percorso di formazione teorico-pratico per periodi pre-definiti. Le strutture dovranno offrire ai giovani l’opportunità di un addestramento pratico sul campo e certificare ad AIAC e agli interessati l’effettivo raggiungimento degli obiettivi prefissati. Definita la rete di strutture disponibili a sostenere il programma, verranno pubblicati bandi di partecipazione al programma che includeranno anche forme di sostegno economico e logistico mediante borse di studio.
Nell’ambito dei programmi di formazione e aggiornamento sono in fase di preparazione nuovi seminari residenziali con la formula “focus on AIAC” e corsi on-line di formazione a distanza con ECM.
Vi ricordo di partecipare compatti alla survey dell’area Raggi Zero, attiva sul sito in home page, che fornirà indicazioni importanti sulle misure di radioprotezione nei nostri laboratori. Vi segnalo inoltre un documento di presentazione dell’Area di Bioetica, recentemente introdotta, che contiene alcuni spunti di riflessione sulle tematiche ad essa pertinenti, che riguardano in maniera significativa le nostre attività quotidiane.
Ultimo punto, molto importante. È stato inviato a tutti i soci e pubblicato sul sito il bando per il rinnovo del consiglio direttivo AIAC per il biennio 2020-2022 e per la nomina del nuovo presidente eletto. Sul sito è riportata anche una tabella riassuntiva che richiama le principali scadenze e le principali novità previste dalle modifiche allo statuto approvate nell’assemblea dell’11 aprile 2019.
A seguire troverete come di consueto informazioni, interviste, la selezione della letteratura.
Augurando a tutti un sereno e piacevole periodo di vacanza, invio un caro saluto.
|
Renato Pietro Ricci, Presidente AIAC
|
|
|
L’AIAC ha avviato un progetto finalizzato alla formazione continua e al training dei giovani nelle metodiche interventistiche dopo la specializzazione. Il programma prevede periodi di stage presso strutture ospedaliere e universitarie che si rendano disponibili con percorsi predefiniti nelle diverse sotto-specialità dell’aritmologia interventistica. Continua »
|
|
|
L’Area “Raggi Zero” dell’AIAC ha realizzato un questionario rivolto a sondare la sensibilità dei Centri italiani nei confronti dell’esposizione radiologica durante procedure interventistiche di elettrofisiologia ed elettrostimolazione. Il questionario è individuale e deve essere completato in ogni sua parte per avere dei dati che possano essere di reale utilità. Partecipa alla survey. Continua »
|
|
|
La bioetica è la disciplina che riguarda i problemi morali inerenti l’assistenza sanitaria, la ricerca biomedica e l’innovazione tecnologica. L’introduzione di un’area dedicata ha lo scopo di chiarire le tematiche bioetiche in aritmologia, numerose e spesso di interpretazione non univoca. Per “definire il recinto” e offrire agli iscritti la possibilità di approfondimenti a 360 gradi. Continua »
|
|
|
Nelle settimane che precederanno il prossimo Congresso Nazionale AIAC previsto per il 23 – 24 aprile 2020 verranno eletti il nuovo Presidente Nazionale e il nuovo Direttivo Nazionale e parallelamente rinnovati il Collegio dei Revisori dei Conti e il Collegio dei Probiviri per il quadriennio 2020-2024. Tutte le informazioni e la Lettera del Presidente. Continua »
|
|
|
Per la rubrica “ECG del mese” si propone un tracciato elettrocardiografico, a cura di Giuseppe Bagliani dell’Area Aritmologia non invasiva, relativo a una paziente di anni 75 fortemente dispnoica con una pressione arteriosa di 150/85 mmHg e un quadro di edema polmonare acuto. Invia il tuo commento all’indirizzo segreteria@aiac.it. Continua »
|
|
|
|
Presso l’Ospedale “Cardinal Massaia” di Asti si utilizza la comunicazione ipnotica usata come terapia aggiuntiva nell’analgosedazione dei pazienti sottoposti a procedure interventistiche quali ablazioni, studi elettrofisiologici e impianti di pacemaker e defibrillatori. L’intervista a Marco Scaglione e le immagini di un impianto di defibrillatore sottocutaneo realizzato con questa tecnica. Continua »
CONTENUTO SPONSORIZZATO
|
|
Uno studio apre le porte a un potenziale ruolo della neuro-modulazione in ambito terapeutico.
Continua »
|
 |
Un editoriale sull'European Heart Journal ha analizzato un modello basato su otto predittori.
Continua »
|
 |
Il consensus statement è stato presentato all’ultimo Congresso dell’Heart Rhythm Society.
Continua »
|
|
 |
Pisa, 12 – 13 settembre 2019
Asti, 19 settembre 2019
Roma, 20 – 21 settembre 2019
|
|