Regolamento per la concessione del patrocinio AIAC

Patrocinio AIAC

L’AIAC concede il patrocinio e l’utilizzo del proprio Logo a tutti gli eventi di carattere scientifico, didattico e organizzativo in considerazione della rilevanza e qualità dei contenuti e della loro attinenza agli scopi e alle finalità dell’Associazione stessa.
Il patrocinio AIAC viene concesso a tutte le iniziative indirizzate alle professioni mediche o non mediche previa richiesta scritta del Comitato Organizzatore indirizzata al Presidente Nazionale AIAC.
E’ previsto unicamente il rilascio di Patrocinio dalla AIAC Nazionale. Non sono previste né attuabili forme di patrocinio da parte delle rappresentanze AIAC Regionali.

Modalità di richiesta del patrocinio

La richiesta scritta deve essere inviata almeno 60 giorni prima della data di svolgimento dell’evento per essere sottoposta al giudizio del Consiglio Direttivo AIAC che esprimerà un parere insindacabile entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta. I Presidenti Regionali AIAC che dovessero ricevere richieste relative ad eventi previsti nella loro Regione sono tenuti ad inoltrare la richiesta al Presidente Nazionale per competenza allegando una valutazione preliminare.

Nella richiesta di patrocinio devono essere specificati:

  • nome e cognome del/gli organizzatore/i o dei componenti del Comitato Organizzatore;
  • titolo, data e sede dell’evento;
  • caratteristiche dell’evento (Congresso, Corso, seminario, ecc.) e modalità di svolgimento (relazioni, interazione con discenti, ecc) e razionale;
  • a quali professionalità è indirizzato;
  • eventuale richiesta e numero di crediti formativi ECM programmato.

Alla richiesta deve essere allegato il programma scientifico (anche preliminare) e l’elenco dei Relatori e Moderatori.

Criteri generali per la concessione del patrocinio

Nella decisione di concessione del Patrocinio verrà tenuto conto della presenza di comprovati esperti del settore, inclusi eventuali Associati AIAC, qualità scientifica, formativa, educazionale dell’evento e eventuale coinvolgimento delle industrie.
Il Patrocinio non è concesso ad eventi organizzati a scopo pubblicitario o promozionale e a quelli organizzati direttamente dall’industria farmaceutica o elettromedicale.
Sono considerati elementi favorevoli alla concessione la valenza nazionale o internazionale dell’evento e il fatto che sia organizzato da società scientifiche.

Adempimenti

La concessione del Patrocinio comporta il pagamento di 250 euro + IVA per spese di segreteria e consente l’uso del Logo.

Il Patrocinio è concesso gratuitamente a tutte le Associazioni Scientifiche Nazionali e Internazionali con interesse alla Cardiologia, ad eventi promossi in collaborazione con il Ministero della Salute o l’Istituto Superiore di Sanità, o altri organi istituzionali, e agli eventi in cui è previsto l’accreditamento ECM nazionali di 250 o più partecipanti.

E’ politica di AIAC dare evidenza sul sito web della Associazione ai Convegni cui è stato concesso il patrocinio e collocare sul sito anche una selezione ristretta delle diapositive presentate a Convegni patrocinati (se richiesto).

Non è consentito stampare sul programma definitivo del congresso il logo AIAC con la dizione “patrocinio AIAC” se non è stato effettuato il pagamento della quota per la concessione, nei casi in cui è prevista .

Non è consentito stampare sul programma definitivo del congresso il logo AIAC con la dizione “patrocinio richiesto” in assenza di formale concessione del patrocinio stesso.

Il regolamento per la concessione del patrocinio AIAC è disponibile sul sito AIAC.

AIAC si riserva di rivalersi in ogni sede legale e amministrativa per ogni uso e /o abuso delle concessioni suddette.

Ultimi articoli

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

Leggi

Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA

La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.

Leggi

Rischio aritmico nel prolasso mitralico: la consensus EHRA

La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.

Leggi