L’Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione (AIAC), come membro dell’European Heart Rhythm Association (EHRA), riconosce le Linee Guida dell’European Society of Cardiology (ESC).
Linee guida
- Linee guida ESC 2022 sulle aritmie ventricolari e sulla prevenzione della morte improvvisa
- Linee guida ESC 2021 sul pacing e sulla terapia di resincronizzazione cardiaca
- Linee guida ESC 2021 sullo scompenso cardiaco acuto e cronico
- Linee guida ESC 2019 sulle aritmie sopraventricolari
- Linee guida ESC 2018 sulla sincope
- Linee guida ESC 2016 sulla fibrillazione atriale
- Linee guida ESC 2016 sullo scompenso cardiaco acuto e cronico
- Linee guida ESC 2015 sulle aritmie ventricolari e sulla prevenzione della morte improvvisa
- Linee guida ESC 2014 sulla cardiomiopatia ipertrofica
- Linee guida ESC 2014 sulla gestione dei pazienti candidati a chirurgia non cardiaca
- Linee guida ESC 2013 sul pacing e sulla terapia di resincronizzazione cardiaca
- Linee guida ESC 2011 sulle malattie cardiovascolari in gravidanza
- Linee guida ESC 2010 sulle cardiopatie congenite dell’adulto
- Linee guida ESC 2010 sulle terapie con device nello scompenso cardiaco
- Linee guida ESC 2003 sulle aritmie sopraventricolari
- Linee guida ESC 2002 sull’elettrocardiogramma neonatale
Documenti di consenso e position paper
- Expert Consensus Statement HRS/EHRA/APHRS/LAHRS 2023 sul monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci impiantabili
- Documento di consenso EHRA/APHRS/CHRS/LAHRS 2023 sulla stimolazione del sistema di conduzione cardiaco
- Documento di consenso EHRA/EAPCI sulla chiusura percutanea dell’auricola – un update
- Documento di consenso EHRA/EAPCI/ACCA/HRS/APHRS/LAHRS/CASSA 2018 sulla gestione della terapia antitrombotica dei pazienti con fibrillazione atriale e sindrome coronarica acuta e/o sottoposti ad angioplastica coronarica
- Documento di consenso EHRA/HRS/APHRS/LAHRS 2018 sulla gestione delle aritmie e dei dispositivi cardiaci elettronici nei pazienti critici e post-chirurgici
- Documento di consenso EHRA 2018 sulle differenze di genere nelle aritmie
- Guida pratica EHRA Update 2018 sull’utilizzo degli anticoagulanti orali non antagonisti della vitamina K in pazienti con fibrillazione atriale
- Documento di consenso EHRA/HRS/APHRS/LAHRS 2018 su aritmie e funzione cognitiva
- Position paper EHRA/AEPC/ESC/HRS/PACES/APHRS/SOLAECE 2018 sulle aritmie nelle cardiopatie congenite
- Position paper ESC 2016 sui trattamenti contro il cancro e tossicità cardiovascolare
- Documento di consenso EHRA/ESC/HRS/APHRS/ISCP 2018 sull’utilizzo dei farmaci antiaritmici
- Documento di consenso EHRA/HRS/ APHRS/SOLAECE 2017 sull’ablazione della fibrillazione atriale
- Documento di consenso EHRA/HRS/ APHRS/SOLAECE 2017 sullo screening della fibrillazione atriale
- Documento di consenso EHRA/HRS/ APHRS/SOLAECE 2017 sulle aritmie sopraventricolari
- Documento di consenso HRS/SOLAECE/AHA/ACC/EHRA/PACES/APHRS 2015 sul monitoraggio remoto dei CIEDs
- Guida pratica aggiornata EHRA 2015 sull’utilizzo degli anticoagulanti non AVK
- Documento di consenso HRS/EHRA/APHRS/SOLAECE 2015 sulla programmazione degli ICD
- Position paper EHRA/HRS/APHRS 2015 sulla terapia antitrombotica dei pazienti sottoposti a procedure di elettrofisiologia
- Position paper EHRA/HRS 2015 sulla Syncope Unit
- Documento di consenso EHRA/HRS/APHRS 2014 sulle aritmie ventricolari
- Documento di consenso ISHNE/EHRA 2013 sul monitoraggio remoto dei CIEDs
- Guida pratica EHRA 2013 sull’utilizzo dei nuovi anticoagulanti orali
- Documento di consenso EHRA/HRS 2012 sulla terapia di resincronizzazione cardiaca
- Documento di consenso EHRA/HRS 2009 sull’ablazione transcatetere delle aritmie ventricolari