Raccomandazioni basate sulle evidenze per il trattamento farmacologico e non del paziente con fibrillazione atriale, utili al medico internista, al cardiologo clinico, all’elettrofisiologo, nella loro pratica clinica quotidiana.
Linee guida AIAC per la gestione e il trattamento della fibrillazione atriale – update 2013
Il gruppo di lavoro
Antonio Raviele (chairman)
Marcello Disertori (co-chairmen)
Paolo Alboni, Emanuele Bertaglia, Gianluca Botto, Michele Brignole, Riccardo Cappato, Alessandro Capucci, Maurizio Del Greco, Roberto De Ponti, Matteo Di Biase, Giuseppe Di Pasquale, Michele Gulizia, Federico Lombardi, Sakis Themistoclakis, Massimo Tritto
La linea guida
Testo completo (PDF: 510Kb)
Fonte: GIC 2013; 14: 215-40
Linee guida AIAC per il trattamento della fibrillazione – 2010
Il gruppo di lavoro
Antonio Raviele (chairman)
Marcello Disertori (co-chairmen)
Paolo Alboni, Emanuele Bertaglia, Gianluca Botto, Michele Brignole, Riccardo Cappato, Alessandro Capucci, Maurizio Del Greco, Roberto De Ponti, Matteo Di Biase, Giuseppe Di Pasquale, Michele Gulizia, Federico Lombardi, Sakis Themistoclakis, Massimo Tritto
La linea guida
Testo completo (PDF: 876Kb)
Fonte: GIC 2010; 13: 62-157
Linee guida ESC 2015 per il trattamento dei pazienti con aritmie ventricolari e la prevenzione della morte cardiaca improvvisa
La linea guida
Task Force per il Trattamento dei Pazienti con Aritmie Ventricolari e la Prevenzione della Morte Cardiaca Improvvisa
Testo completo (PDF: 1,8 Mb)
Fonte: European Heart Journal 2015; 36: 2793–867
Le linee-guida in italiano sono state pubblicate sul Giornale Italiano di Cardiologia.
Fonte: G Ital Cardiol 2016; 17: 108-170.