Fibrillazione e aritmie

Raccomandazioni basate sulle evidenze per il trattamento farmacologico e non del paziente con fibrillazione atriale, utili al medico internista, al cardiologo clinico, all’elettrofisiologo, nella loro pratica clinica quotidiana.


Linee guida AIAC per la gestione e il trattamento della fibrillazione atriale – update 2013

Il gruppo di lavoro

Antonio Raviele (chairman)
Marcello Disertori (co-chairmen)
Paolo Alboni, Emanuele Bertaglia, Gianluca Botto, Michele Brignole, Riccardo Cappato, Alessandro Capucci, Maurizio Del Greco, Roberto De Ponti, Matteo Di Biase, Giuseppe Di Pasquale, Michele Gulizia, Federico Lombardi, Sakis Themistoclakis, Massimo Tritto

La linea guida

Testo completo (PDF: 510Kb)
Fonte: GIC 2013; 14: 215-40


Linee guida AIAC per il trattamento della fibrillazione – 2010

Il gruppo di lavoro

Antonio Raviele (chairman)
Marcello Disertori (co-chairmen)
Paolo Alboni, Emanuele Bertaglia, Gianluca Botto, Michele Brignole, Riccardo Cappato, Alessandro Capucci, Maurizio Del Greco, Roberto De Ponti, Matteo Di Biase, Giuseppe Di Pasquale, Michele Gulizia, Federico Lombardi, Sakis Themistoclakis, Massimo Tritto

La linea guida

Testo completo (PDF: 876Kb)
Fonte: GIC 2010; 13: 62-157


Linee guida ESC 2015 per il trattamento dei pazienti con aritmie ventricolari e la prevenzione della morte cardiaca improvvisa

La linea guida

Task Force per il Trattamento dei Pazienti con Aritmie Ventricolari e la Prevenzione della Morte Cardiaca Improvvisa
Testo completo (PDF: 1,8 Mb)
Fonte: European Heart Journal 2015;  36: 2793–867
Le linee-guida in italiano sono state pubblicate sul Giornale Italiano di Cardiologia.
Fonte: G Ital Cardiol 2016; 17: 108-170.

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi